La Regione Lazio, ha stilato un piano di dimensionamento scolastico in risposta al decreto interministeriale che assegna alla Regione Lazio un numero specifico di Dirigenti Scolastici e Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi per un numero complessivo di 679 unità. In risposta di tali parametri, ministeriali, la Regione dovrà ridurre il numero di autonomie scolastich, per consentire di raggiungere l’obiettivo di ottimizzare l’offerta formativa e l’efficacia didattica. A tale scopo, Nel Capoluogo Pontino è prevista la creazione di un nuovo Istituto Comprensivo mediante l’aggregazione dell’Istituto Comprensivo Don Milani e dell’Istituto Vito Fabiano di Borgo Sabotino. Questa proposta ha generato polemiche, presumibilmente a causa della potenziale perdita di autonomia dell’istituto Don Milani, che serve i quartieri Q4 e Q5. Questo solleva preoccupazioni sulla possibile perdita di un punto di riferimento importante per la comunità locale e sulla qualità del servizio offerto in seguito all’accorpamento. Nel Sud Pontino invece sta facendo scalpore fra le realtà scolastiche, e le Comunità Locali, di (Castelforte/Santi Cosma e Damiano), la proposta di accorpamento dei plessi scolastici (infanzia, primaria e secondaria di I grado) dell’istituto omnicomprensivo di Castelforte con l’istituto G. Rossi di Santi Cosma e Damiano, con la sede legale prevista a Santi Cosma e Damiano e con la conseguente soppressione dell’istituto di Castelforte. Sempre nel Sud pontino, vi è inoltre la proposta di aggregazione tra: il Liceo Scientifico Alberti di Minturno, l’ITE di Castelforte e la sede di Santi Cosma e Damiano dell’ITI Pacinotti di Fondi, finalizzata a creare un polo scolastico di eccellenza nel sud pontino, offrendo, secondo il progetto regionale, un’opportunità formativa più ampia e diversificata agli studenti del territorio, con i vantaggi di disporre di un ampliamento dell’offerta di indirizzi di studio, un potenziamento delle attività laboratoriali e delle risorse tecnologiche, e una maggiore possibilità di scambi culturali e di progetti interdisciplinari. Si punta anche alla creazione di nuovi indirizzi di studio nelle scuole superiori. A Latina, infatti, al San Benedetto- Einaudi- Mattei, sarà attivato un corso di Viticoltura ed Enologia, mentre al Liceo artistico del capoluogo si attiverà un percorso di istruzione per adulti di II livello dedicato all’Audiovisivo e Multimediale. A Sabaudia infine arriverà un percorso di istruzione di II livello su Articolazione meccanica e Meccatronica all’Istituto Omnicomprensivo Giulio Cesare.
Operatore dell’informazione. Attivista culturale impegnato a scoprire, analizzare, descrivere e diffondere avvenimenti di vita locale quotidiana
Scopri di più da "Il Golfo a portata di click - Telegolfo RTG Notizie Online"
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.