
E’ composta da 34 Associazioni per un totale di circa 800 volontari, l’esercitazione di Protezione Civile, organizzata dal Coordinamento FE.P.I.VOL. con il nome: “FEAREX 2018”. L’iniziativa che ha ottenuto il patrocinio dei Comuni interessati, della Prefettura e della Regione Lazio, avrà luogo il 27,28 e 29 Aprile prossimi con una esercitazione che interesserà la zona del Bacino del Vulcano dei Colli Albani e coinvolgerà i Comuni di Albano Laziale, Ariccia, Castel Gandolfo, Genzano di Roma e Nemi. Verrà simulato uno sciame sismico, un’onda anomala al lago di Nemi con diversi crolli e le relative operazioni di soccorso, che interesseranno Ospedali, Scuole, gallerie e le Ferrovie. “Un’esercitazione, ha dichiarato Roberto Nonni, Presidente del gruppo comunale di protezione civile di Ariccia, senza alcun allarmismo e nessuna paura, sarà una vasta esercitazione con tutti i mezzi e i volontari a disposizione che consentirà di approfondire le conoscenze e la professionalità degli operatori con lo scopo di istruire anche la popolazione in modo che possano sostenere comportamenti idonei da porre in atto in caso di calamità. I volontari delle nostre protezioni civili ha concluso Roberto Nonni, sono già largamente preparati alle emergenze e alle calamità naturali. Questa esercitazione eseguita in collaborazione con le altre associazioni, ci consentirà di approfondire stimolare e tastare maggiormente la preparazione e la sinergia tra i vari reparti di emergenza”. Fra le tante associazioni che parteciperanno ci sarà anche l’Associazione di Protezione Civile “AKY” di Santi Cosma e Damiano con la propria squadra. E’ un’occasione speciale quasi unica che consentirà di porre in essere tutte le tecniche di soccorso e non solo. A tale scopo si è reso necessario anche l’intervento di tutti i residenti dei comuni interessati che sono invitati pertanto a collaborare a questa iniziativa e ha visitare la sede operativa che sarà posizionata nella zona di Vallericcia in una tenso-struttura molto grande e attrezzata.
di Andrea Conte

Operatore dell’informazione. Attivista culturale impegnato a scoprire, analizzare, descrivere e diffondere avvenimenti di vita locale quotidiana