E’ stata presentata stamane, presso la Sala Ribaud del Comune di Formia, la manifestazione dal titolo “Diamoci una mano”, frutto delle sinergie costituite, nonostante il breve tempo di insediamento, tra l’amministrazione comunale, in special modo l’assessore ai Servizi Sociali – Eliana Talamas – e tutte le associazioni operanti sul territorio.
Il tutto avrà inizio con una grande festa “delle reti solidali” martedì – 27 agosto 2013 – dalle 18:00 presso il Parco “De Curtis” , nel quartiere di Gianola, quando adulti e bambini saranno coinvolti in momenti di musica, poesia e gioco.
Presso tutti i punti vendita aderenti (“Conad Ida”-via Palazzo, “Conad”- via Vitruvio e via Sant’Janni, “Todis”, “Sigma” via Santa Maria La Noce e via Degli Orti, “Lo Spicchio” via Santa Maria La Noce) – dal 30 agosto fino al 28 settembre – avrà luogo la raccolta di beni di lungo corso, coordinata dalla Croce Rossa Italiana con il sostegno dei volontari delle 30 associazioni aderenti ( “Croce Rossa Italiana”, “Cittadini 2.0”, “Centro commerciale naturale”; “Energia e soccorso”, “Anici”, “Avis”, “Gianolamare”, “Liberautismo”, “Airs”, “Apertamente”, “Aipa Sud Pontino”, “Ailu”, “Solidarietà”, “Coop spazio incontro”, “Fondazione Don Cosimino Fronzuto”, “Osservatorio anti-violenza” – “Coop Herasmus”, “Afdf”, “L’aquilone”, “Insieme immigrati in Italia”, “Non solo per caso”, “Un mondo di piccole cose”, “Coop Lyceum”, “Arte e mestieri”, “Un’altra città”, “Il sorriso”, “Amnesty”, “Emergency”, “Ver”, tutti i Centri Anziani).
Inoltre, alcune di queste associazioni ( tutti i Centri Anziani, “Lyceum”, “Cittadini 2.0”, “Un’altra città”, “Amnesty Formia”)hanno messo a disposizione le loro sedi come punti raccolta per chiunque voglia donare dei prodotti, quali farmaci a lunga scadenza, prodotti alimentari, cartoleria, e qualsiasi cosa non sia soggetta a deperimento. A questi, durante la manifestazione “I teatri del Mediterraneo”, anche il teatro “Bertolt Brecht”, offrirà il suo spazio come punto raccolta.
Alla fine di questo vero e proprio “mese della solidarietà”, avverrà la distribuzione del materiale raccolto alle famiglie più indigenti del territorio che, secondo i dati annoverati dalla Croce Rossa Italiana, nella persona di Matilde Aratari, in base ad un ultimo calcolo, si aggirerebbero, approssimativamente, intorno alle 300 unità familiari.
“Questa iniziativa nasce da un’esigenza che abbiamo rilevato nel confronto con la Croce Rossa Italiana e con le tante associazioni incontrate in questi due mesi di amministrazione. Aumentano le richieste da parte delle famiglie e diminuiscono le risorse – anche per quanto concerne i beni di prima necessità -”, ha commentato l’assessore Eliana Talamas, che insieme al vicesindaco Mariarita Manzo e l’assessore alle Attività Produttive – Clide Rak – ha presentanto l’iniziativa, alla presenza di altri esponenti dell’amministrazione, della stampa e di tutti i rappresentanti delle associazioni aderenti.
“Abbiamo voluto dare una risposta immediata – ha concluso l’assessore – coinvolgendo il terzo settore, organizzando un progetto a costo zero che garantirà il coinvolgimento di una fetta molto ampia della cittadinanza per poter arrivare a quante più famiglie possibili. L’ evento avrà, dunque, il doppio compito e merito di far emergere dati relativi allo stato di povertà tra la popolazione del territorio, ma anche, in particolare, la ricchezza in termini di risorse umane, fiore all’occhiello di questa città”.
