MISTRAL +, PROGETTO PER L’INTEGRAZIONE DEI PORTI LATINA INVITATA COME BEST PRACTICES SULLE RETI

pubblicità

UNINDUSTRIA LATINA è stata invitata a partecipare in qualità di relatore al workshop MISTRAL + Modello Integrato Transfrontaliero per le Attività del Litorale, relativo all’omonimo progetto europeo organizzato dalla Provincia di Lucca in collaborazione con il Comune di Solenzara (Corsica – FR), la CCIAA di La Spezia, le Province di Livorno, La Spezia, Sassari e Pisa che si terrà presso il  Palazzo Granducale, sede della Provincia di Livorno,  nella giornata di venerdì 14 febbraio.

Il progetto Mistral + prevede tra le attività progettuali, la costituzione di una rete formale di porti turistici dell’Alto Mediterraneo. Negli ultimi 3 anni la Provincia di Livorno, grazie ai fondi comunitari (progetto TPE e progetto Mistral) si è attivata per il miglioramento del diporto nautico attraverso interventi diretti e una intensa attività di relazione con tutti gli attori del settore – porti turistici, Comuni, comunità dei porti – e su questa scia, il workshop del 14 febbraio intende proporre un momento di riflessione e confronto attraverso interventi accademici sulle reti (Prof. Andrea Salvini UNIPI) e interventi concreti, portando un’esperienza già realizzata sul territorio nazionale. Da qui l’ interessamento alla nostra realtà e il conseguente coinvolgimento in qualità di relatore sulle best practices del funzionario di riferimento della struttura territoriale di Latina di UNINDUSTRIA.

Negli ultimi due anni, infatti, l’Associazione pontina si è più volte distinta come eccellenza nel settore delle reti di impresa per la portualità, spiccando a livello nazionale per la costituzione della prima rete internazionale, M.I.N.S.Y. Marina International Network for Super Yachts, per lo sviluppo nazionale ed internazionale del turismo nautico da diporto per super e maxi yacht, e R.I.M.Y.G. Rete di Imprese Maxi Yachts Gaeta, intervenendo sia sul lato dell’offerta che, nonostante il periodo di avversità economica, continua a mantenere la propria leadership produttiva in tutti i segmenti del mercato, sia sul lato della domanda considerato che l’area rimane incontestabilmente la più frequentata e navigata dai diportisti.

La Rete di Imprese è una forma di aggregazione nuova, flessibile, che si adatta alle esigenze di aziende di ogni dimensione e di ogni settore, integrando due concetti ugualmente importanti, ma tra loro apparentemente distanti: la collaborazione su programmi condivisi ed il mantenimento dell’autonomia imprenditoriale.


Scopri di più da "Il Golfo a portata di click - Telegolfo RTG Notizie Online"

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Pubblicità