Consegnati, sabato 9 febbraio, i 22 Premi Formica d’Oro, assegnati ad associazioni, ong e volontari che operano nel mondo del terzo settore. Il premio, giunto alla sua settima edizione, è ideato e organizzato dal Forum Terzo Settore Lazio, ed è stato istituito per premiare chi tra le associazioni, ong, cooperative e personaggi, con il suo lavoro ha favorito a diffondere l’operato del terzo settore e a renderlo replicabile in contesti analoghi.
Il portavoce del Forum Ts Lazio, Gianni Palumbo, soddisfatto della grande partecipazione all’evento svoltosi presso la sede di via Tuscolana 2068 (Roma), ha commentato: “I diversi premi consegnati hanno testimoniato il grande lavoro delle associazioni e delle varie cooperative impegnate sui temi del benessere sociale. Noi siamo la rappresentanza di un mondo che riesce ancora a crescere, e che si rivela capace di trasformare il disastro in risorsa attuando il nostro modello di economia civile”
IL PREMIO – Con l’istituzione di questo premio il Forum TS Lazio vuole segnalare e aiutare a diffondere chi con il suo operato sia stato d’esempio in buone prassi, in quelle azioni e metodologie quindi che hanno la caratteristica di essere efficaci, innovative e ripetibili nei settori dell’educazione, dei servizi alla persona, della cultura, dell’ambiente, dello sport, delle relazioni solidali tra i popoli, dell’integrazione, della costruzione di reti, dell’amministrazione pubblica e dell’informazione. Il riconoscimento “Formica d’oro” è, quindi, diviso in quattro categorie: Associazioni, Enti Locali, Personalità e Media.
I COMMENTI – Il Consigliere regionale Cristiana Avenali ha voluto presenziare alla premiazione: “Ci tenevo ad esser qui quest’anno come l’anno passato. Credo molto in quello che fa il forum e il mondo del terzo settore. Abbiamo molto da fare nell’ambito dell’ambiente e sopratutto, nell’ambito del riciclo dei rifiuti e penso che fin’ora abbiamo avuto un approccio sbagliato: tutelare l’ambiente non solo salvaguardia la nostra salute ma permette di creare nuovi posti di lavoro. Aiutare quindi il mondo del terzo settore significa aiutare l’ambiente e noi tutti”. Presente alla premiazione anche l’Assessore alle Politiche Sociali del VII Municipio di Roma, Daniela De Lillo: “Stiamo combattendo una dura battaglia per evitare di tagliare i servizi, viste le scarse risorse economiche di cui disponiamo. La mia idea di progettualità a lungo termine è questa che vedo qui oggi: le buone pratiche messe in campo da questa fantastica rete che è il terzo settore del Lazio”. L’assessore alle politiche sociali della Regione Lazio, Rita Visini, non potendo intervenire per precedenti impegni, ha inviato una nota in cui sottolinea l’importanza di promuovere i valori del terzo settore perchè faccia da traino e sia da valore aggiunto per il benessere della nostra società. L’assessore ha voluto ringraziare tutti i presenti ricordando il loro lavoro molto significativo ma spesso nascosto.
PASSATE EDIZIONI – Sono stati 130 i premi consegnati nelle sei passate edizioni. Giunto al settimo anno il premio è stato assegnato in passato, tra gli altri, al fondatore di Capodarco, Don Franco Monterubbianesi. Suor Eugenia Bonetti, la Fondazione Angelo Vassallo-Sindaco pescatore, la signora Angela Usai, moglie del volontario scomparso Sandro Usai, Banco Alimentare Lazio, Libera Lazio, Auser, Fondazione Cusani, Teleroma 56, Radio Città Futura, Paese Sera, Radio Radicale, Redattore Sociale, Unioncamere, il Comune di Bassiano (LT), Frascati (RM), il Municipio X di Roma, l’Ufficio di Piano di zona Frosinone FR B, della Bassa Sabina (RI) e molti altri.
I PREMIATI 2014
Ability Channel (www.abilitychannel.tv) per aver dato voce, volti, e riconoscibilità alla disabilità positiva.
Angeli Press (www.angelipress.com) per l’attenzione esplicita al terzo Settore ed alle sue articolazioni e tematiche.
Tamara Mastroiaco (www. Tamaramastroiaco.com) per l’attenzione al mondo degli animali portatori di diritti e rispetto nell’ambito del suo lavoro da giornalista.
Comune di Capranica (Viterbo) Pietro Nocchi, assessore Servizi Sociali per il continuo assiduo sostegno alle diverse attività dl terzo settore sul suo territorio.
Sportiva Roma 2000 per aver facilitato la pratica della scherma ai non vedenti.
Associazione Amici di Marco (www.amicidimarco.it) per aver sostenuto la ricerca fondi per il Dipartimento di oncologia pediatrica del Policlinico Umberto I
Associazione Corviale Domani (www.corviale.com) per aver saputo promuovere lo sviluppo locale di Corviale trasformando il disagio di vivere il Serpentone in una risorsa sociale ed economica.
Associazione tutti per un cuore…un cuore per tutti (www.tuttiperuncuore.org) per promuovere uno stile di vita sportivo con cui sensibilizzare la solidarietà verso bambini con problemi cardiaci ed altre patologie.
Associazione Una città per tutti per aver saputo coniugare le attività per i bambini con l’attenzione per la genitorialità e la cultura.
Campagna Sbilanciamoci (www.sbilanciamoci.org) per aver elaborato ed indirizzato la ricerca economica verso nuove politiche che salvaguardino i diritti ed il benessere delle persone e dell’ambiente
Club Itaca Roma (www.progettoitaca.org) per interventi innovativi a favore di persone con disagio psichico, che favoriscano inclusione sociale e riabilitazione lavorativa.
Coop. Soc. Binario Etico (www.binarioetico.it) per il contributo al riciclo e riuso dei pc e la promozione del software libero.
Coop. Soc. Europe Consulting, progetto Binario 95 (www.binario95.it) per l’attività di contrasto dell’emarginazione sociale della popolazione anziana che si rifugia nella stazione Termini favorendo la riattivazione delle loro risorse.
Federtrek (www.federtrek.org) per aver creato una rete associativa che ha legato la cultura dell’ambiente a quella del camminare anche urbano.
Laboratori Musicali Area 22 ladri di Carrozzelle coop. soc. Arcobaleno (www.arcobalenoweb.it; www.ladri.com) per aver saputo connettere la musica di un grande complesso rock con il sociale ed il territorio.
Laboratorio di Agricoltura sociale. Consorzio Tiresia – Parco Tenuta della Mistica. ( www.consorziotiresia.org) per aver saputo collegare in un grande progetto sociale autosostenuto l’agricoltura con il sociale.
Associazione Oltre Confine (www.oltreiconfinionlus.it) per l’attenzione posta alla gestione in Africa delle risorse idrico- alimentari.
Asl Rm E Museo della Mente (www.museodellamente.it) per aver ripercorso la storia del Santa Maria della Pietà con l’intento di combattere lo stigma e promuovere la salute mentale.
Associazione Casale Caletto per l’attività di animazione territoriale nella perifieria romana per prevenire il disagio, la dispersione scolastica, l’abbandono esistenziale.
Rete Salviamo il paesaggio (www.salviamoilpaesaggio.it) per aver difeso e promosso il paesaggio laziale come tante vere formichine.
Mario Monge, presidente Consorzio Sol. Co. (www.solcoroma.net) per aver promosso e dato lavoro alle fasce più deboli attraverso azioni e servizio di rilievo tali da essere elemento di promozione per tutto il non profit.
Luigi Di Mauro, presidente Consulta penitenziaria Roma per lo spirito, a capacità, la perseveranza con cui ha promosso la civiltà giuridica nelle carceri del Lazio.
STATISTICHE 2014 – la giuria composta da 6 membri ha premiato 22 realtà. Di cui 5 coop. Soc. 3 reti; 7 associazioni di promozione sociale; 1 ong, 2 associazioni di volontariato; 2 media online; 1 Asl; 3 personalità. Le realtà premiate operano: 4 fuori Roma, 18 all’interno del territorio comunale della Capitale. Sono stati premiati 5 donne e 17 uomini.

Sono uno dei titolari dell’emittente e sono anche conduttore di vari programmi.
Scopri di più da "Il Golfo a portata di click - Telegolfo RTG Notizie Online"
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.