
Un nuovo tipo di truffa telefonica si stà diffondendo. Nelle ultime settimane, infatti, diverse pesone hanno ricevuto una chiamata al cellulare, in cui non appena si risponde parte una voce registrata: “Abbiamo ricevuto il tuo curriculum”, seguita dall’invito a salvare il numero di telefono e a spostare la conversazione su WhatsApp. Si tratta dell’ennesima truffa, con lo scopo di estorcere dati personali sensibili, o installare un virus adatto alla circostanza. Infatti, dopo essere entrati nella chat indicata, viene inviato un link che, secondo le istruzioni, rimanda a moduli da compilare per il datore di lavoro, mentre in altri casi s’invita a fare investimenti in sospette piattaforme online, promettendo guadagni facili e veloci. Ovviamente la truffa non riesce a far presa se la persona che riceve il messaggio non è alla ricerca di un posto di lavoro mentre, al contrario, può essere pericolosa per chi lo sta cercando e ha realmente inviato il curriculum vitae a diverse aziende. In questo caso, è sempre meglio rivolgersi alle forze dell’ordine, e diffidare da messaggi provenienti da sconosciuti. Intanto è sempre meglio non rispondere a numeri sconosciuti, non registrati in rubrica e non fornire mai, e per alcun motivo, i dati personali a persone estranee con cui si sta parlando. Non cliccare su link provenienti da WhatsApp, messaggi o e-mail, e controllare sempre l’affidabilità dell’azienda che offre il lavoro. Mai e poi mai inviare denaro a sconosciuti o a piattaforme d’investimento online e diffidare da chi illustra la possibilità di guadagnare soldi in modo facile, sicuro, semplice e veloce. Bloccare il numero che vi ha contattati e segnalare quanto accaduto alla Polizia Postale».

Operatore dell’informazione. Attivista culturale impegnato a scoprire, analizzare, descrivere e diffondere avvenimenti di vita locale quotidiana
Scopri di più da "Il Golfo a portata di click - Telegolfo RTG Notizie Online"
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.