Al Teatro “Paone” gran successo per il convegno sui Fondi Europei

pubblicità

13659069_1038276909589006_9021063856881527441_nSi è tenuto ieri, presso il Teatro “Remigio Paone” di Formia, il convegno organizzato da Generazione Formia sul tema dei Fondi Europei. Ottima la risposta del pubblico e della cittadinanza formiana, accorsa numerosa ad ascoltare i relatori chiamati ad intervenire.

Parola chiave dell’appuntamento è stata la “rete”. Già gli stessi relatori, infatti, pur rappresentando componenti differenti del panorama economico-finanziario locale (università, banca, management, finanza comunitaria), sembrano essere ben riusciti nel loro intento di far passare un messaggio univoco e trasversale a tutti questi settori senza eccedere in quei tecnicismi propri dei rispettivi ambiti che spesso rischiano di causare maggiore confusione nella mente di un ascoltatore medio che si presuppone non sempre in grado di capire appieno termini tecnici e linguaggi economici.

13754126_1038276752922355_6348540138718084582_nOltre ad illustrare cosa si intende per Fondi Europei, ci si è concentrati sull’individuazione delle tante concause che non permettono ad un contesto come quello italiano di emergere a livello europeo e proporsi attivamente nel contesto comunitario anzichè “subire” le decisioni e le iniziative che altri contesti riescono in qualche modo ad influenzare grazie ad una maggior intraprendenza.

 

 

13754423_1038277286255635_3512093905337199933_n  A livello regionale, invece, si è evidenziato come – specie nel Sud Pontino e nel golfo – principalmente due cose segnino in negativo la forte differenza rispetto ad altri contesti che invece hanno saputo sfruttare gran parte delle potenzialità a propria disposizione:

  • l’assenza di una strategia condivisa, in grado di far evolvere l’ormai obsoleta idea di turismo locale basata sul singolo commerciante in una nella quale le componenti si muovano come una sola cosa, seguendo una direzione comune e andando al di là di quel “guardare in casa propria” per inseguire un interesse più collettivo e di ampio respiro. In altre parole, appunto, agire come una “rete” organizzata in grado di portare benefici a ciascun singolo componente in termini di riduzione dei rischi e raggiungimento di risultati che individualmente sarebbero stati impensabili;

13690683_1038276842922346_8771771672949563455_n

  • la scarsa capacità di strutturare, impostare e presentare proposte credibili – oltre che finanziariamente ed economicamente sostenibili – in grado di attirare verso di sè fondi ed investimenti altrimenti destinati altrove.

 

 
13686714_1038277159588981_5701518861770602894_nTantissime le sfaccettature toccate dal dibattito, poi aperto anche ad un confronto costruttivo con il pubblico ed avvalorato dalle testimonianze di realtà locali che stanno provando a muoversi in quest’ottica, con l’intenzione di diffondere l’idea che queste siano delle vere e proprie opportunità da sfruttare per una crescita comune a beneficio di tutti.

 

Soddisfatti del riscontro avuto dall’evento i promotori dell’iniziativa, determinati a proseguire su questo sentiero e a non distogliere in futuro l’attenzione su un tema di capitale importanza quale sicuramente i Fondi Europei sono.

13686527_1038277349588962_3074464059014702641_n

 

Luca Masiello


Scopri di più da "Il Golfo a portata di click - Telegolfo RTG Notizie Online"

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.