Il patto sociale proposto dal presidente Zingaretti potrebbe rappresentare il New Deal della Regione Lazio, lo strumento giusto per ripartire con progetti forti e incisivi dopo la crisi economica e sociale che ancora oggi la Regione sta attraversando.
A dichiararlo Daniela Bianchi, consigliera del gruppo “Per il Lazio” presente all’avvio del Patto Regionale “Sviluppo e Lavoro” da parte del presidente Nicola Zingaretti
-Parlo di New Deal perché raramente un’azione regionale ha avuto una così ampia convergenza di tutte le parti sociali, sindacati compresi. Inoltre questa vera e propria sfida verso il futuro viene lanciata nel momento in cui la Regione ha iniziato a pagare i debiti immettendo liquidità nel sistema produttivo. Oltre cinque miliardi di euro tra giugno 2013 e febbraio 2014, ma potrebbe essere ufficializzata a breve una nuova tranche di circa tre miliardi di euro che arriverebbero nelle casse delle imprese del Lazio prima della prossima primavera.-
-Le linee guida su cui lavorare sono la ricerca e l’innovazione, per creare nuovi prodotti e nuovi modi di produrre, le reti di impresa, per superare la frammentazione delle PMI, il territorio con i settori del l’agricoltura, dell’enogastronomia, della salvaguardia dell’ambiente e della cultura ed infine l’agenda digitale e la green economy.-
-Non bisogna poi dimenticare la grande opportunità offerta da Expo 2015, un evento a cui la Regione potrebbe agganciarsi per innescare una nuova fase di sviluppo economico –
-Per tramutare in realtà queste linee guida occorre però farsi trovare preparati, con politiche attive che investano su un’economiaincentrata sulle tante vocazioni locali, rinnovandole e aggiornandole al contesto economico attuale.-
-La Regione ha intenzione di far propria quest’idea di cambiamento anche nel metodo adottato, chiamando a partecipare tutti i soggetti interessati. Il coinvolgimento permetterà di dare voce e slancio a tutte le province del Lazio, primo passo verso il riequilibrio territoriale, necessario per riscoprire anche il fondamentale ruolo della provincia di Frosinone nell’economia regionale.-
-Tutti gli interventi e le proposte condivise saranno sintetizzate in un pacchetto di disposizioni che verrà siglato da tutti gli attori economici a Palazzo Chigi il prossimo ottobre, dando una cornice nazionale al rinnovato protagonismo della Regione Lazio.-
-Lo sviluppo che ad ottobre verrà disegnato seguirà i criteri della progettazione europea, mettendo a frutto tutte le risorse della nuova programmazione 2014-2020: la sfida che ci aspetta permetterà di proiettare la regione in una nuova dimensione internazionale, per raccogliere le opportunità che la globalizzazione ci offre e gettare le basi di uno sviluppo sostenibile e di un nuovo welfare state.-

Scopri di più da "Il Golfo a portata di click - Telegolfo RTG Notizie Online"
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.