Si è svolta stamattina assemblea pubblica presso la Biblioteca comunale “Cangemi”, a Boscoreale, sul tema “Assicurazioni auto: le discriminazioni territoriali vanno superate”, promossa dall’amministrazione comunale e dal comitato promotore “Tariffa Italia”, nell’ambito delle iniziative a sostegno della raccolta di firme utili per presentare in Parlamento la proposta di legge d’iniziativa popolare “Rc auto, tariffa Italia”, che tende ad introdurre l’obbligo per le compagnie assicurative di applicare una tariffa unica nazionale, a più bassa, a tutti gli assicurati che non abbiano causato incidenti negli ultimi cinque anni. All’incontro sono intervenuti Enrico Panini, assessore alle attività produttive del Comune di Napoli, il sindaco Giuseppe Balzano e i consiglieri comunali Luigi Buffone e Angelo Costabile, tra i primi sostenitori dell’iniziativa popolare. Molto apprezzato l’intervento di Enrico Panini che ha spiegato “Con la scelta di presentare una proposta di legge d‘iniziativa popolare, tramite la raccolta di firme e una preventiva discussione, si è voluto costituire un movimento d’opinione che dia un significato alla stessa, che alcuni intendono vendere come un’iniziativa del sud contro il nord, compiendo così un’offesa all’intelligenza delle persone, poiché il tema del caro assicurazioni c’è ovunque”. L’assessore alle attività produttive del Comune di Napoli ha anche evidenziato che “Lo stesso testo, per iniziativa di alcuni parlamentari, quali Valeria Valente e Berardo Impegno, è stato presentato alla Camera dei deputati sottoforma di proposta di legge”, spiegando che “Si è scelto il doppio modello perché c’è un impegno del governo a discutere di questi temi”. Enrico Panini, visibilmente contrariato, ha anche segnalato che “Ci sono forze economiche consistenti, come le compagnie assicurative, che non stanno rallentando il processo parlamentare, ma stanno frenando e condizionando la discussione”. I dinamici consiglieri Luigi Buffone e Angelo Costabile, hanno illustrato le iniziative in corso sul territorio che hanno permesso di raccogliere diverse centinaia di firme di sostegno alla proposta di legge, evidenziando anche che su tale tema c’è un forte impegno del Comune che si è concretizzato con l’iniziativa “Boscoreale virtuosa”, che consiste nella stipula di convenzioni con compagnie assicurative per consentire l’accesso a tariffe agevolate RC Auto per i cittadini boschesi virtuosi. Lo scorso mese di ottobre, infatti, è stata sottoscritta convenzione, non a carattere di esclusiva, con l’azienda d’intermediazione assicurativa “CMP Service” che si è impegnata a ricercare la tariffa RCA più vantaggiosa per il cliente tra le compagnie di assicurazione convenzionate, dando al cliente la possibilità di contrarre polizze innovative (Pay per Use, polizze Km), praticando agevolazioni tariffarie. “Una soluzione va trovata –ha affermato il sindaco Giuseppe Balzano- perché non è più possibile che ci sia una differenza abissale fra il nord e il sud dell’Italia. Stiamo assistendo ad un’alterazione del mercato che impone tariffe sproporzionate e ingiustificate, con una normativa nazionale ora inadeguata a garantire la tutela e l’uguaglianza dei consumatori”. Gli ha fatto eco, in conclusione, Enrico Panini, che ha detto “In Italia si scrive concorrenza, ma si legge cartello. Le condizioni assicurative praticate su questi territori sono in sostanza, identiche tra tutte le compagnie. E’ una strana concorrenza, nel senso che l’offerta qualitativa e i prezzi sono pressoché gli stessi. Dov’è quindi la concorrenza? Semplicemente non c’è”!
Scopri di più da "Il Golfo a portata di click - Telegolfo RTG Notizie Online"
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.