Calcio Ecc.: Il Gaeta riconferma il campo di Itri

pubblicità

E’ ufficiale, il Gaeta disputerà i due prossimi importanti ravvicinati incontri al Comunale di Itri alle 15.30. Era quanto auspicavano la Società ed anche i supporters biancorossi, considerata l’impossibilità di giocare al Riciniello . A Sperlonga invece le gare sarebbero state a porte chiuse. I due impegni in questione sono quelli relativi al campionato (domenica con la Vis Artena) e  alla Coppa Italia, tre giorni dopo, mercoledì con il Formia, gara di ritorno sedicesimi di finale. L’esito positivo delle richieste avanzate dalla Polisportiva Gaeta si è avuto grazie alla sensibilità e collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Itri, nella fattispecie il Sindaco De Santis e l’assessore allo Sport Giovanni Ialongo e del presidente della Nuova Itri Vincenzo Ialongo. A riguardo è intervenuto il presidente biancorosso: “Dobbiamo solo essere grati a chi ama lo sport e che quindi ha mostrato grande attenzione e apertura verso le nostre esigenze -ha detto Belalba -. Mi riferisco al primo cittadino ed all’assessore allo sport del Comune di Itri, ed anche al presidente della Nuova Itri Ialongo mostratosi persona davvero sensibile, che superando alcuni problemi legati alla disponibilità del campo, ha reso fattibile la nostra richiesta. Non posso quindi non ringraziare loro di cuore per la squisita ospitalità a nome della Società che rappresento e dei tanti sostenitori del Gaeta. “

Domenica sarà una giornata speciale per la Polisportiva. Per l’occasione l’attesa gara con la Vis Artena sarà anche Memorial Antonio Riciniello, poiché in questi giorni ricorre il centenario della nascita (9 ottobre 2013) del calciatore gaetano divenuto leggenda. Purtroppo anche se non sarà possibile omaggiarne la memoria nello stadio a lui intitolato, ugualmente la Polisportiva Gaeta effettuerà prima della gara una breve celebrazione del centenario, alla presenza delle autorità e del figlio del campione biancorosso Flavio Riciniello. Per comunicare dei cenni relativi proprio ad Antonio Riciniello ci siamo avvalsi della collaborazione di Erasmo Lombardi, memoria storica della Gaeta calcistica:

ANTONIO RICINIELLO, UNA VITA PER IL CALCIO GAETANO

 

Il 9 ottobre 2013  ricorre il centenario della nascita di Antonio Riciniello, indiscusso simbolo calcistico-sportivo della città di Gaeta.

Quarto di otto fratelli, figlio di Cosmo e di Carmina Di Chiappari, da bambino aiuta la famiglia nella gestione dello stabilimento balneare “Serapide”, da poco edificato dal padre falegname.

Sarà proprio sugli spazi incontaminati della spiaggia di Serapo degli anni ‘20 che Antonio inizierà a tirare i primi calci, addestrando il proprio fisico scattante a quelle “acrobazie” che resteranno uno dei suoi marchi di fabbrica negli anni della pratica calcistica.

A soli 18 anni, nel 1931, dopo aver militato negli “aquilotti” Gaeta si avvicina alla neonata Polisportiva Gaeta, diventandone immediatamente uno dei punti fermi nel ruolo di terzino sinistro. Con la squadra biancorossa gioca per tutti gli anni ’30, tranne nel biennio 1935-36 e 1936-37, anni in cui la squadra non si iscrive nei principali tornei federali.

Antonio insieme ad altri calciatori della Polisportiva trova accoglienza nella vicina Fondi, per poi tornare a vestire la sua maglia del cuore nella stagione 1937-38, campionato in cui il Gaeta si laurea Campione della Provincia di Littoria nel settore propaganda.

E’ l’inizio dell’epopea del primo grande Gaeta, che l’anno seguente vince il Campionato di Seconda Divisione laziale approdando in Prima Divisione, allora quarta serie nazionale assoluta, risultato più prestigioso di sempre del sodalizio gaetano.

E’ il formidabile squadrone di Colavolpe, Riciniello, Perugini, Pampaloni, Scarpato, Fiorenzano, Arcella, Di Spigno.

Solo la guerra impedirà alla Polisportiva il meritato approdo in Serie C, obiettivo ampiamente alla portata dei “ragazzi” del mister Mazzoleni.

Con la guerra per Antonio Riciniello si apre la pagina più fulgida della sua carriera: Con la Tirrenia prima e poi come impiegato presso l’Ala Italiana (futura Alitalia), viene chiamato a far parte della forte squadra aziendale romana, che negli anni bui del conflitto partecipa al “Campionato Romano di Guerra” insieme a Roma, Lazio e alle principali compagini della Capitale.

Sarà l’occasione per Antonio di misurarsi, con onore, contro grandi campioni dell’epoca come Amadei, Krieziu, Alzani, Piola, disputando allo Stadio Flaminio accese partite contro biancocelesti e giallorossi.

Finita la guerra, con Gaeta devastata dal conflitto, con la squadra smembrata e il campo “Militare Montesecco” semidistrutto, Antonio si trasferisce a Castellammare di Stabia, dove la squadra locale ha grandi ambizioni.

Con la A.C. Stabia gioca 2 campionati in Serie C, contribuendo a gettare i semi che qualche anno dopo germoglieranno, portando i napoletani per la prima volta nella loro storia in Serie B.

Il richiamo di Gaeta e del “suo” Gaeta è però troppo forte: nella stagione 1947-48 trova modo di tornare a casa accettando un’offerta di lavoro presso i cantieri navali “Orlando”, pur di stare vicino alla sua amata creatura.

Svolge mansione di allenatore-giocatore, e sotto la sua ala protettiva e di tecnico competente nasce e si raffina il grande talento di Peppino Nuoto, che dai polverosi campi della provincia laziale presto approderà in Serie A.

Purtroppo, però, un tragico destino è dietro l’angolo.

Con la maglia biancorossa ancora addosso, accusa i primi sintomi del male che lo porta via durante una partita a Roma; dopo pochi giorni, il 29 marzo 1950, Antonio mette fine alla sua vicenda terrena. Tutta la città sfila attonita dietro al suo feretro, portato a spalla dai calciatori della Polisportiva che lo accompagnano nel suo ultimo viaggio indossando quella stessa maglia tanto amata da Antonio.

Muore a soli 36 anni l’uomo, il marito, il padre, il calciatore: nasce la leggenda.


Scopri di più da "Il Golfo a portata di click - Telegolfo RTG Notizie Online"

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.