21 giugno 2021 – Sono state rimosse circa 300 gomme a fine vita abbandonate nel territorio cassinate. “Grazie al nostro intervento abbiamo rimosso tutti i PFU individuati. È un traguardo importante – ha detto Marco Belli, Presidente di Fare Verde Frosinone – e con orgoglio possiamo dire che il territorio è sulla via della completa bonifica da questi rifiuti”.
“Nelle passate iniziative a Cassino abbiamo raccolto molti PFU in natura; – ha commentato Enrico Ambrogio, Presidente di EcoTyre – quest’anno invece la quantità è stata di gran lunga minore. Questo risultato positivo è probabilmente frutto delle attività di sensibilizzazione e di comunicazione messe in campo e destinate ai cittadini in cui spieghiamo che smaltire correttamente questi rifiuti, riciclabili al 100%, è possibile grazie a una filiera efficiente e ben organizzata”.
Oltre a Fare Verde Frosinone e a EcoTyre, hanno partecipato alla raccolta diverse associazioni e realtà locali come Fare Verde Gruppo Cervaro, Fare Verde Monte San Giovanni Campano, QUIS CONTRA NOS, ANPANA (Protezione Animali), ANPANA (Guardie Zoofile), ETHICA, Boy Scout del Gruppo C.N.G.E.I. Cassino e PLASTIC FREE. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Cassino, rientra in un più ampio progetto di EcoTyre: PFU Zero, la prima mappatura nazionale di depositi abbandonati di PFU. L’obiettivo è quello di individuare, attraverso le segnalazioni di enti locali, associazioni e cittadini sul sito internet dedicato http://www.pfuzero.ecotyre.it, zone in cui vengono abbandonati i PFU.
Quasi 2,5 milioni di gomme sono stati avviati a recupero nel corso degli 8 anni del progetto e nel 2020, grazie a 45 interventi, è stata superata la soglia delle 200 iniziative portate a termine con successo in tutta Italia. Ogni attività di raccolta è stata affiancata da momenti di sensibilizzazione, rivolti principalmente ai più giovani, per informarli delle corrette modalità di gestione e recupero dei PFU e delle possibilità di riciclo dei materiali in essi contenuti.
A tal proposito EcoTyre, con l’innovativo progetto “Da Gomma a Gomma”, ha reso possibile il riutilizzo della gomma derivata direttamente da PFU raccolti in Italia in nuovi pneumatici o altri prodotti in gomma, mettendo insieme tutte le migliori tecnologie. Il primo traguardo è stato raggiunto con la messa a punto di una mescola contenente gomma devulcanizzata. La fase successiva è stata quella dell’applicazione su battistrada di pneumatici. Poi si è passati ai test su strada che hanno dimostrato la sostanziale sostenibilità tecnica ed economica del progetto.
Grazie all’accordo tra Versalis (la società chimica del gruppo ENI) e AGR il progetto è entrato nella fase 4.0. I due partner stanno lavorando per mettere a punto soluzioni tecnologiche ed applicazioni per aumentare e migliorare il riutilizzo di gomma riciclata, in particolare elastomeri da usare in nuovi prodotti, tra cui nuovi pneumatici.

Operatore dell’informazione. Attivista culturale impegnato a scoprire, analizzare, descrivere e diffondere avvenimenti di vita locale quotidiana
Scopri di più da "Il Golfo a portata di click - Telegolfo RTG Notizie Online"
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.