Un percorso a piedi o in mountain bike, su sentieri che furono teatro di una guerra lunga e cruenta, lungo la “Linea Gustav“. Fu una linea fortificata difensiva approntata da Hitler in Italia durante la seconda guerra mondiale. Il nome deriva dalla compitazione della lettera “G” nell’alfabeto tedesco. L’Italia in tal modo veniva divisa in due, al nord dove dominava la Repubblica Sociale Italiana insieme alle truppe tedesche, al sud gli Alleati.
La “linea” si estendeva dalla foce del fiume Garigliano, confine tra Lazio e Campania, fino a Ortona, sull’adriatico a sud di Pescara, passando per Cassino, le Mainarde, gli Altopiani Maggiori d’Abruzzo e la Majella.
La sua posizione strategica sfruttava il tratto più stretto della penisola italiana e gli ostacoli naturali costituiti dalle montagne appenniniche ed era finalizzata a ritardare l’avanzata degli Alleati. Il programma prevede un percorso su uno dei sentieri più rappresentativi delle innumerevoli vicende belliche succedutesi negli anni di guerra, il sentiero che conduce alle Retelle (Happy Valley). E’ un pianoro posto ai piedi del Monte Ornito (763 m, slm) e del Monte Fuga (659m) nel Comune di Castelforte (LT) , teatro di battaglie di soldati che ebbero l’arduo compito di conquistare queste cime, caposaldo della famigerata Linea Gustav. Il cammino immerso nella pace e nella natura selvaggia di questi luoghi, rende difficile immaginare che questi siano stati teatro di aspri combattimenti, ma i “sangar” trincee realizzate in pietra locale, muti testimoni di quei terribili giorni, ci ricorderanno che dove ora regna la pace e la tranquillità, un tempo furono testimoni di atroci battaglie dove il fragore delle esplosioni e le grida dei soldati all’attacco, rendevano questi luoghi un vero inferno.
Il programma prevede 3 gruppi, escursionisti, fitwalking e mountain bike, con due percorsi differenziati rispettivamente di 9 e 25 km, che si riuniranno in una zona specifica dove …. saranno “colti di sorpresa”! L’evento è organizzato in collaborazione con il Gruppo Camminatori del Golfo e l’Associazione Linea Gustav Fronte Garigliano. Quest’ultima in occasione dell’evento offrirà a tutti i partecipanti una magistrale descrizione storica dei luoghi della memoria. Per chi vorrà trattenersi dopo l’escursione è previsto un pranzo completo presso il Ristorante Bacchettone e Zazà a base di prodotti del territorio. Nel pomeriggio sarà possibile visitare il Museo “War Museum Gustav Line Garigliano Front” a Castelforte.L’evento verrà trasmesso in diretta streaming sul canale del Cammino e si svolgerà nel pieno rispetto della normativa anti-covid.La disponibilità dei posti nei singoli gruppi è limitata. E’ necessaria la prenotazione.La partecipazione all’evento è GRATUITA. E’ necessaria la prenotazione.L’evento è finanziato dalla Regione Lazio con Determinazione 5 febbraio 2020, n. G01066 – Regolamento Regionale n. 19 del 17 luglio 2018.L’evento si svolgerà nel pieno rispetto della normativa anti-covid. Ogni partecipante riceverà la procedura di sicurezza e verrà informato sul regolamento delle procedure anti-covid previste per la partecipazioneInfo e prenotazioni:
https://www.camminodegliaurunci.org/…/il-cammino-nella…/

Operatore dell’informazione. Attivista culturale impegnato a scoprire, analizzare, descrivere e diffondere avvenimenti di vita locale quotidiana
Scopri di più da "Il Golfo a portata di click - Telegolfo RTG Notizie Online"
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.