
Si è svolto ieri, 23 maggio, presso l’Hotel Terme Vescine di Castelforte, un importante corso di formazione sul tema “La Polizia Giudiziaria e la Procura della Repubblica” organizzato dal Comando della Polizia Locale di Castelforte e dall’Associazione Nazionale Polizia Locale d’Italia. La giornata ha assunto un significato ancora più profondo e solenne, in quanto si è tenuta proprio nella Giornata della Legalità, anniversario della tragica Strage di Capaci.
Il Sindaco di Castelforte, Angelo Felice Pompeo, ha aperto i lavori con un cordiale saluto e un caloroso benvenuto ai numerosi partecipanti, sottolineando l’importanza dell’iniziativa in un giorno così significativo per la memoria del Paese.
“Questa giornata assume un significato ancora più profondo e solenne. Oggi, 23 maggio, celebriamo in Italia la Giornata della Legalità,” ha dichiarato il Sindaco Pompeo. “Un appuntamento che ci riporta alla memoria uno degli eventi più tragici e, al contempo, più significativi della storia della nostra Repubblica: la Strage di Capaci, avvenuta proprio il 23 maggio del 1992.”
Il Sindaco ha ricordato il sacrificio del giudice Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo – anch’ella magistrato – e degli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, barbaramente uccisi dalla mafia. “Ricordiamo oggi tutte le vittime innocenti della mafia, coloro che hanno pagato con la vita il loro impegno per la giustizia e la libertà,” ha aggiunto, evidenziando come questa giornata sia “anche e soprattutto un’occasione fondamentale per la promozione della cultura della legalità, un valore da coltivare e rafforzare costantemente, soprattutto tra le nuove generazioni.”
La scelta di dedicare proprio di un corso sulla Polizia Giudiziaria e la Procura della Repubblica, sulle norme, le procedure e la collaborazione inter-istituzionale, ha assunto un valore simbolico potentissimo. “Significa che il sacrificio di quelle vite non è stato vano, che l’impegno per uno Stato di diritto è più vivo che mai e che la lotta per la legalità continua, giorno dopo giorno, anche attraverso la professionalità e la dedizione di ciascuno di voi,” ha ribadito il primo cittadino.
La numerosa presenza di operatori, esperti e professionisti del diritto e della sicurezza, provenienti da diverse realtà, ha dimostrato l’importanza e l’attualità dei temi affrontati. Il ruolo della Polizia Giudiziaria e il rapporto con la Procura della Repubblica sono stati definiti dal Sindaco come “pilastri fondamentali del nostro sistema di giustizia e garanzia, strumenti essenziali per la tutela della legalità e la sicurezza dei nostri cittadini.”
Il Sindaco Pompeo ha concluso il suo intervento sottolineando che per un’amministrazione locale, la sicurezza e la legalità sono priorità assolute. Ha evidenziato il ruolo cruciale della Polizia Locale come presidio sul territorio e interfaccia diretta con la cittadinanza, rimarcando come “aggiornare le competenze, approfondire le procedure e rafforzare la collaborazione tra le diverse forze dell’ordine e gli organi giudiziari è non solo auspicabile, ma assolutamente necessario per affrontare le sfide sempre nuove che la nostra società ci pone”.
Il corso ha offerto un programma ricco e diversificato, grazie all’intervento di relatori di spicco che hanno affrontato temi cruciali per il rafforzamento del sistema di giustizia e legalità.
Tra i relatori: il Dott. Giorgio Labella, Magistrato Onorario Esperto del Tribunale di Sorveglianza di Roma, ha approfondito “La figura del Criminologo clinico in carcere”, illustrando il ruolo fondamentale di questa professionalità nel percorso di riabilitazione e risocializzazione; il Dott. Tiziano Cani, Esperto in sicurezza stradale e docente in corsi di polizia, ha trattato l’argomento “Omologazione e approvazione, la legittimità dell’utilizzo degli strumenti di accertamento”, fornendo chiarezza sulle normative e procedure relative agli strumenti di controllo stradale; l’Avv. Rocco Armando, Avvocato Cassazionista, Docente e Consigliere Giuridico in Sicurezza Stradale, Codice della Strada e Diritto della Circolazione Stradale, ha esaminato i “Reati stradali e corretta applicazione tra le parti interessate”, offrendo una panoramica dettagliata sulle implicazioni legali e la loro gestione; Don Fabio Gallozzi, Parroco di San Giovanni Battista in Castelforte, ha offerto una preziosa riflessione su “La cultura della legalità, impegno civile, dovere cristiano”, legando i principi della legalità ai valori etici e spirituali, sottolineando come la lotta alla criminalità sia anche un atto di responsabilità sociale e fede.
La varietà degli argomenti trattati e l’alto profilo dei relatori hanno garantito un confronto costruttivo e un arricchimento delle competenze per tutti i partecipanti, consolidando l’impegno verso una giustizia più efficace e una legalità diffusa.

Operatore dell’informazione. Attivista culturale impegnato a scoprire, analizzare, descrivere e diffondere avvenimenti di vita locale quotidiana
Scopri di più da "Il Golfo a portata di click - Telegolfo RTG Notizie Online"
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.