Vincenzo GenoveseIl punto di primo soccorso di Cisterna di Latina sarà intitolato al dott. Vincenzo Genovese. Lunedì 5 gennaio alle ore 12 si terrà la cerimonia per la dedica della “Sala Rossa” della struttura sanitari di Via dei Monti Lepini al dott. Vincenzo Genovese, medico chirurgo cisternese che nella sua vita si è distinto per umanità e professionalità. Alla cerimonia saranno presenti, oltre alla famiglia ed agli amici del dott. Genovese, il sindaco Eleonora Della Penna, le autorità militari, il dott. Belardino Rossi, Direttore Responsabile del Distretto Sanitario A.S.L. Aprilia-Cisterna-Cori-Rocca Massima, oltre a Don Patrizio Di Pinto, Parroco della Chiesa S. Maria Assunta in Cielo. Nel corso della cerimonia sarà scoperta una targa commemorativa. L’iniziativa nasce da una proposta della famiglia Genovese e dei suoi colleghi medici, rappresentati dalla dottoressa Ornella Fieramonti. L’Asl ha accolto la richiesta del Comune di Cisterna con grande piacere in virtù dell’impegno profuso dal dottor Genovese anche all’interno del Pronto soccorso di Via dei Monti Lepini. Vincenzo Genovese è cresciuto a Cisterna di Latina, frequentando il gruppo scout e poi l’Azione Cattolica presso la parrocchia Santa Maria Assunta. Nell’Ottobre del 1979, non ancora diciottenne, ha vinto il concorso di ammissione all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dove è rimasto per sedici anni. Dopo aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia, si è specializzato brillantemente in chirurgia d’urgenza e Pronto Soccorso, in Chirurgia Vascolare, frequentando il “Trinity College” di Dublino ed altri corsi di perfezionamento in Italia e all’Estero. Nel dicembre del 1989, mentre stava per terminare la prima specializzazione, fu assunto a tempo indeterminato come aiutante presso il reparto di Chirurgia Generale dell’Ospedale di Cori; nonostante i numerosi impegni di studi, lavorativi e familiari, il dott. Genovese si è sempre contraddistinto per il suo forte impegno nel sociale: è stato membro del consiglio diocesano e, inoltre, ha creato e coordinato la Caritas parrocchiale. Assieme ad alcuni amici ha fondato l’associazione “I Vitelloni”, primo club d’arti visive che organizzava cicli di cineforum a Cisterna. Ha prestato la sua professionalità ed esperienza per i corsi di formazione della Croce Rossa Italiana ed era solito accompagnare con il “Treno Bianco” i malati a Lourdes e Loreto insieme all’Associazione Unitalsi. Per i trecento bengalesi che hanno soggiornato presso “La Pergola” di Olmobello è sempre stato il “Dottor Vincenzo”: coadiuvato da altri volontari e patrocinato dal Comune, ha organizzato per loro, per la prima volta nella Regione Lazio, il corso di alfabetizzazione della lingua italiana per extracomunitari. Nel Giungo del 1999, vincitore di concorso, fu trasferito presso l’ospedale Goretti di Latina, dove organizza la nascente Unità Operativa di Chirurgia Vascolare; alternando il lavoro di reparto alla docenza presso la facoltà di Medicina e Chirurgia, vi ha lavorato per dieci anni. È morto il 30 aprile del 2011 nel suo reparto, dopo avervi prestato servizio fino a pochi mesi prima della sua prematura scomparsa.
Correlati
Scopri di più da "Il Golfo a portata di click - Telegolfo RTG Notizie Online"
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
I commenti sono bloccati.
Telegolfo-RTG
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
I commenti sono bloccati.