Venerdì 11 aprile, a Cisterna di Latina, Conferenza Nazionale su “Interpretazione Ambientale: Professione Futuro”. Organizzata dalla Fondazione Roffredo Caetani, con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Cisterna di Latina, dell’Istituto Pangea, di Federparchi-Europarc Italia, del Consorzio Universitario CURSA, di Interpret Europe, della C.C.I.A. Latina e dell’Associazione Ambientalista Mare Vivo, si svolger venerdì 11 aprile, con inizio alle ore 9.30, presso la Sala del Consiglio comunale di Cisterna la conferenza nazionale dedicata al progetto “Professione Futuro”. L’iniziativa volta ad aprire una nuova finestra di possibilità lavorative al mondo dei giovani e dei non giovani, che decideranno di fare della Natura non solo il campo delle loro attenzioni di persone sensibili, ma anche un’occasione professionale. E’ noto che il nostro Paese vanta il patrimonio storico, artistico e naturalistico tra i più vasti e diversi nel mondo, ma spesso mancano le occasioni per farne scaturire anche ragioni di una sana formazione economica. Con il sostegno morale del Comune di Cisterna e l’attenzione operativa della Camera di Commercio di Latina, la Conferenza di venerdì prossimo punta ad illustrare al mondo dei giovani e a quello della Scuola in particolare, ma a tutti quelli che si ritengano affascinati dal tema, le possibilità che si affacciano ad un orizzonte professionale. La mattinata avrà svolgimento teorico presso la Sala consiliare del Comune, e sarà seguita da una visita a Pantanello di Ninfa. La parte teorica sarà introdotta, dopo il saluto del sindaco Antonello Merolla e del Presidente della Fondazione Caetani, Pier Giacomo Sottoriva, dallo scozzese Michael Glen, Direttore di Touchstone e Presidente di Interpret Europe, cui seguirà il Presidente onorario del WWF Italia Fulco Pratesi, Consigliere della Fondazione Italia; l’Istituto Pangea Onlus. Giampiero Sammuri, Presidente Federparchi, Maurilio Cipparone, del Consorzio universitario CURSA e della Fondazione Roffredo Caetani, da Maria Laura Talam, del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, e dal vice presidente della Fondazione Caetani, Tommaso Agnoni, che trarr le prime conclusioni. Il tema dell’incontro l'”Interpretazione del paesaggio”, come modo di introdurre i visitatori alla conoscenza totale del bene, naturalistico, culturale, storico, antropologico che costituiscono l’unità di un ambiente, includendovi anche i suoi prodotti tipici e genuini. Alle 15.30, con bus navetta, si compierà una visita guidata e “interpretata” al parco naturale di Pantanello a cura dell’Istituto Pangea, d’intesa con la Fondazione Caetani. Con interpretazione “sul campo” condotte da Interpreti ambientali dell’Istituto Pangea.
Scopri di più da "Il Golfo a portata di click - Telegolfo RTG Notizie Online"
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.