«L’antica disciplina: simboli, cosmologia e geografia del sacro». Tra pochi giorni inizieranno i primi tre di una serie di appuntamenti alla scoperta della Geografia Sacra, che continueranno fino alla prossima primavera. Nel mese di Settembre sono previsti due incontri al chiuso (18 e 25 Sett.) ed un’uscita al lago Albano (28 Sett.) di pratica e ricerca sul campo. Per partecipare è necessario iscriversi entro il 16 Settembre. Per informazioni e prenotazioni – sandropravisani@gmail.com
Per Geografia Sacra si intende quella particolare disciplina, praticata in tutto il mondo antico, che si occupava delle relazioni tra le società umane e il territorio dove queste vivevano. E in tempi recenti si è scoperto che, effettivamente, in ogni paese, gli antichi monumenti sono in relazione con l’ambiente circostante, sia da un punto di vista astrologico che geologico.
Si comincerà con l’esplorazione della Cosmologia classica e la descrizione del mondo diviso in tre livelli: Cielo, Terra e Inferi. Si potrà comprendere come simboli e funzioni di questa sacra triade, pur con alcune differenze formali, nel passato vennero condivisi dalle maggiori tradizioni sapienziali del pianeta. Dal mondo classico del Mediterraneo allo sciamanesimo siberiano, dal taoismo alla mistica andina, passando per il tantrismo e il sufismo, questo modello dell’universo venne utilizzato per comprendere e descrivere i fenomeni naturali che stanno alla base dell’esistenza.
I seminari saranno tenuti da un esperto delle scienze naturali, Sandro Pravisani, storyteller e ricercatore, che da oltre vent’anni si occupa di geografia sacra, compiendo studi in Italia e all’estero sul rapporto tra l’uomo e il territorio e la cosmovisione nell’antichità. Autore di diversi documentari e libri sulla materia, da tempo organizza una serie di workshop esperienziali.

Scopri di più da "Il Golfo a portata di click - Telegolfo RTG Notizie Online"
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.