Da domani il Campionato Italiano Meteor a Formia. Silvia Zennaro tra i 40 timonieri iscritti alla 52esima edizione a bordo di Engy tenterà il titolo che ora è di Lorenzo Carloia

pubblicità

La scelta di Formia ha centrato il bersaglio e quest’anno per la prima volta da tanto tempo, sono rappresentate tutte le flotte della Classe: Caldonazzo, Garda, Lario, La Spezia, Trasimeno, Roma, Napoli e la neonata Palermo che debutta ufficialmente all’evento nazionale più prestigioso della Classe. Sono 40 i Meteor iscritti all’Italiano di Classe che da domani 12 maggio, avrà ufficialmente inizio. Un numero considerevole, se si tiene conto della mancanza di uno zoccolo duro locale.

A giudicare dal numero e dal livello dei partecipanti al 52°Campionato Italiano Meteor, sembra già vinta la sfida della Classe Meteor che quest’anno ha deciso di disputare il Campionato più importante della stagione a Formia, luogo in cui non c’è una flotta locale, ospitato dal Circolo Nautico Caposele.

Si trova a metà strada dalla flotta di Roma e quella di Napoli che hanno lavorato in sinergia con il Circolo presieduto da Raffaele Giannella ed il nostro Consiglio Direttivo. Un lavoro di squadra per le flotte più a sud della Classe e di confronto nonché l’occasione per far uscire l’Associazione dalla sua comfort zone e provarsi in luoghi nuovi, creando l’occasione per trovare nuovi appassionati proprio in quei territori.” ha spiegato Alessandro Ferrara che sarà in acqua al timone del suo Diavolo a quattro. “Non solo. E’ importante per noi trovare una buona intesa con altri Circoli. Formia inoltre ha un campo di regate bello, tecnico, che offre la possibilità di regatare sempre e questo è un valore aggiunto per i nostri soci e la buona riuscita di un evento così partecipato ed atteso.” ha aggiunto.

Proprio il mood della Classe e la sfida a nuove aperture hanno spinto il Circolo Caposele ad imbarcarsi nella organizzazione del Campionato Italiano come spiega Antonio CianciarusoSegretario del Caposele che quest’anno ospiterà diversi eventi nazionali.

il Campionato Italiano Meteor apre la stagione di appuntamenti del Circolo. A seguire ospiteremo il Campionato Italiano Este 24, il 2k team race ed infine il Campionato Mondiale Ilca Master. Sono rimasto colpito dallo spirito della Classe. Lo scorso anno ero al Trasimeno e vedere la flotta applaudire il vincitore al suo rientro in banchina mi ha colpito molto. Un gesto ormai spesso abbandonato ma che concretamente dà l’idea di cosa sia lo sport e la sana competizione. Il Campionato Italiano può rappresentare l’apertura ad una nuova attività qui e di dialogo con la Classe anche in futuro.” Ha raccontato.

La scelta di Formia ha centrato il bersaglio e quest’anno per la prima volta da tanto tempo, sono rappresentate tutte le flotte della Classe: CaldonazzoGardaLario, La Spezia, Trasimeno, Roma, Napoli e la neonata Palermo che debutta ufficialmente all’evento nazionale più prestigioso della Classe.

Sono 40 i Meteor iscritti all’Italiano di Classe che da domani 12 maggio, avrà ufficialmente inizio. Un numero considerevole, se si tiene conto della mancanza di uno zoccolo duro locale. Sono già arrivati in tanti e riempito il piazzale del Circolo Nautico Caposele, altri sono in viaggio ed attesi tra domani e martedì. Le regate avranno inizio mercoledì e solo sabato al termine delle 10 prove, (il campionato sarà valido con 4 prove) sarà decretato il vincitore.

Un’edizione che anche dal punto di vista tecnico è destinata a rimanere tra quelle di riferimento per l’alto profilo di equipaggi e timonieri, dove il risultato non è per nulla scontato ma sarà davvero una bella ed eccitante sfida tra campioni.

Due campagne olimpiche alle spalle, debutta nella Classe Meteor dopo aver comunicato il suo ritiro dalla vela olimpica, Silvia Zennaro e lo fa al timone del due volte Campione Italiano Engydell’Engy Sailing Team, che tenterà di portare via il titolo iridato al quattro volte Campione in carica, Lorenzo Carloia, a bordo di Kontiki II. A correre per il titolo Italiano anche l’equipaggio di Pekoranera, più volte Campione Italiano Match Race, tuttora in carica e Campione Italiano di Classe nel 2021; attenti all’equipaggio di SerbidiolaCampione Italiano nel 2019, al timone come allora, Enrico Pucci, timoniere di grande sensibilità noto in Classi più prestigiose e performanti, ed a Senza Intoppi, che ha vinto la scorsa edizione della Barcolana ed è vincitore con Andrea Piazza. del Trofeo del Timoniere appena concluso. Sempre più veloce e performante Diavolo a Quatto, terzo alla scorsa edizione, cercherà di salire sul gradino più alto del podio.

Tra gli equipaggi più forti della Classe, Bloody Mary, timonato dalla più giovane socia dell’AssometeorMargherita Mesini, ha da poco compiuto la maggiore età. Silenziosa ma tenace e grintosa più volte è riuscita a piazzarsi sul podio di giornata negli eventi nazionali della Classe che frequenta da qualche anno; ha vinto l’edizione scorsa della Barcolana One Design.

Le regate termineranno sabato, con la premiazione e l’assegnazione del Trofeo Perpetuo al vincitore.

Saranno inoltre consegnati il Trofeo Locatelli, alla flotta che avrà raggiunto il miglior punteggio dalla somma dei piazzamenti dei suoi associati in gara; il Trofeo Massimo Patelli, al vincitore Under 25 al Campionato Italiano, vinto lo scorso anno da Basilico, timonato da Matteo Sampiero, imposto dalla crescente partecipazione alla attività della Classe di molti timonieri ed equipaggi di giovanissimi.

Infine sarà consegnato il premio al vincitore del Trofeo del Timoniere appena concluso che ha visto la vittoria di Andrea Piazza, per il secondo anno consecutivo, e del suo equipaggio, composto da Marco Pisetta e Ilaria Maraner.


Scopri di più da "Il Golfo a portata di click - Telegolfo RTG Notizie Online"

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Commenta per primo