Fondi: Come la pratica della lettura influisce sullo sviluppo del linguaggio del bambino. Giovedì il seminario scientifico

pubblicità

Che influsso hanno sullo sviluppo del linguaggio del bambino i fattori ambientali, inclusa la pratica della lettura a scuola e in famiglia?

Questo il tema del seminario scientifico “Riflessioni sullo sviluppo della comunicazione e del linguaggio nei primi anni di vita” che Andrea Marini, professore associato di Psicologia Generale all’Università di Udine e tra i fondatori del Corso di Laurea in Logopedia Interateneo delle Università di Udine e Trieste, terrà il prossimo giovedì 13 maggio, alle ore 18:00, a Fondi presso la biblioteca comunale “Dan Danino di Sarra”

L’incontro, patrocinato dal Comune di Fondi, si svolge nell’ambito del progetto “Biblioteche Volanti“, ideato e realizzato dall’Associazione Culturale Leggimi Sempre grazie al bando “Leggimi 0-6” del Cepell (MIC): a partire da aprile 2021, un anno di iniziative di lettura di qualità per gli oltre duemila bambini da 0 a 6 anni di Fondi. 

La manifestazione si svolge in partenariato con il Comune di Fondi, che ne è anche cofinanziatore, e con il Sistema Bibliotecario Sud Pontino, la ASL di Latina  e la Cooperativa Sociale Astrolabio ed ha l’obiettivo di coinvolgere l’intera comunità legata ai bambini: le famiglie, gli insegnanti ed educatori, i medici e tutti gli specialisti dell’infanzia. 

“Ringraziamo ancora una volta l’associazione culturale “Leggimi Sempre” – commentano il sindaco di Fondi Beniamino Maschietto e l’assessore alla Cultura Vincenzo Carnevale – in prima linea per promuovere la lettura sin dai primi anni di età con valide e coinvolgenti iniziative. Il seminario di giovedì, dedicato agli addetti ai lavori, compie un ulteriore passo in avanti coinvolgendo un relatore di spessore e toccando temi fondamentali dal punto di vista culturale e sociale come l’importanza della lettura in famiglia sin dai primi anni di età”.

A chi è rivolto il seminario?

Il seminario si rivolge a neuropsichiatri infantili, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità, psicologi, pediatri ma anche agli insegnanti e agli educatori professionali. L’ingresso è gratuito ma la prenotazione è obbligatoria (info.leggimisempre@gmail.com); i posti sono limitati e distanziati in base alle vigenti norme anti Covid-19. 

Il prof. Andrea Marini, che all’Università di Udine insegna ai corsi di Psicologia della Comunicazione e del Linguaggio, Neuroscienze Cognitive e Sociali e Neurolinguistica, affronterà i temi dello sviluppo comunicativo e linguistico del bambino nei suoi primi sei anni di vita, mettendo in luce il ruolo fondamentale dell’interazione e della la lettura. 

«Con riferimento ad alcune tra le più recenti ricerche nell’ambito della psicologia dello sviluppo e delle neuroscienze cognitive – spiega Marini – introdurremo il concetto di competenza comunicativa e ci concentreremo sulle caratteristiche dell’interazione madre-figlio: il contatto oculare e le dinamiche verbali e non verbali che porteranno al graduale sviluppo delle abilità linguistiche del bambino.  Dati alla mano, inclusi quelli di una ricerca condotta dal nostro gruppo di lavoro – prosegue il professore – illustreremo l’impatto che esercitano sulle abilità espressive e recettive del bambino tanto le variabili cognitive, come parte della memoria di lavoro, quanto le variabili ambientali, che includono il contesto familiare. È qui che emergeranno la rilevanza sì dello stato socioeconomico e di scolarizzazione, ma anche della lettura in famiglia». 

Andrea Marini 

Andrea Marini è Professore Associato di Psicologia Generale all’Università di Udine, dove insegna ai corsi di Psicologia della Comunicazione e del Linguaggio, Neuroscienze Cognitive e Sociali e Neurolinguistica. 

Membro del Consiglio di Dottorato in Neuroscienze Cognitive dell’Università di Trieste e tra i fondatori del Corso di Laurea in Logopedia Interateneo delle Università di Udine e Trieste, è stato inoltre Visiting Professor presso la East Carolina University (USA), rappresentante per l’Italia nella European Union COST Action “Enhancing children’s oral language skills across Europe and beyond” ed esperto selezionato per la Consensus Conference sul Disturbo Primario di Linguaggio. 

Nel corso degli ultimi 20 anni, è stato Principal Invesigator o Research Unit Coordinator di numerosi Progetti di Ricerca finanziati dal Ministero della Salute. È stato relatore su invito in oltre duecento tra convegni nazionali e internazionali e conferenze. 

È Direttore Editoriale della collana “Neuroscienze, Psicologia, Educazione” della casa editrice Carocci e fa parte del Comitato Scientifico di diverse riviste scientifiche italiane e internazionali (ad es. Frontiers in Cognitive Neuroscience).  È autore di numerosi libri, strumenti diagnostici e articoli scientifici su riviste internazionali sui correlati neurali del linguaggio e sulle caratteristiche del disturbo linguistico acquisito e congenito.


Scopri di più da "Il Golfo a portata di click - Telegolfo RTG Notizie Online"

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.