
Per il MAESTRO dell’ORGANETTO è un grande onore ricevere un riconoscimento, che vorrebbe dedicare a Vincenzo Del Seni, il suo primo maestro, e a Laerte Scotti, uno degli organettisti più interessanti nel panorama italiano. Ma non solo, anche ai giovani musicisti della sua nuova orchestra “La Scatola del Vento”.
Alessandro Parente tiene seminari e stages in tutta Italia. Da anni si dedica allo studio, alla riscoperta e alla trasmissione, spesso rivelatasi inedita, dei contenuti artistici della cultura popolare della propria terra (l’antica Terra di Lavoro). L’autenticità dell’esperienza bucolica si rivela in ogni introduzione, in ogni cadenza e negli armonici che lo strumento continua a trovare. Le sue lezioni, che coinvolgono in modo sostanziale le sfere sensoriali, sono un vero e proprio racconto in note ispirate dalle mani sporche della propria terra, dall’umore del fieno e delle stalle. Oggi il suo modo di comporre e di fare musica, nel rispetto delle proprie radici ma consapevole dei propri confini, si pone quale un ponte tra il passato e il presente.
Da trent’anni anni coltiva il progetto musicale da lui ideato ‘La scatola del vento’®: un laboratorio continuo che consente agli allievi di conoscere lo strumento e la sua storia, in un’ottica semplice, immediata, naturale, sullo stile di Giovanna Marini, dove la memoria e l’incontro di generazioni si sposano e sfociano nella musica d’insieme, come quando ancora le persone “si vedevano”.
Importante in questo viaggio l’apporto artistico dell’organettista Laerte Scotti (collaboratore del progetto) e della danzatrice Daniela Evangelista, ancora oggi presenze fondamentali.


* Conduttore radiofonico; * Ideatore e Curatore di Giornalini scol; * Testimone GENIUS LOCI; * BLOGGER; * Autore; * PRESEPISTA espositore
Scopri di più da "Il Golfo a portata di click - Telegolfo RTG Notizie Online"
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.