Giochi online di fortuna: poche mosse per trovare la piattaforma di gioco perfetta

pubblicità

Gambling online: pochi lo chiamano così ma in tanti lo praticano.

Lo scorso anno, 3,7 milioni di italiani avrebbero tentato la fortuna alle slot online, alla roulette, al poker virtuale e ai classici giochi da casinò virtuale.

Un mercato mondiale che valeva già 44 miliardi di dollari nel 2016 e si prevede raggiungerà gli 82 nel 2022, con una crescita annuale da PIL di un paese in via di sviluppo e superiore ai 10 punti percentuali.

Tra i principali driver vi sono: la rivoluzione del mobile, che ha superato il computer desktop, la rivoluzione tech, le maggiori garanzie di sicurezza per gli utenti e il conseguente aumento della sostenibilità del canale del gambling online, tutti fattori che hanno gettato le basi per il successo di questo comparto.

Siete stati contagiati dalla febbre del gambling virtuale?

Se vi state chiedendo verso quale piattaforma di gioco orientare la vostra scelta, i seguenti suggerimenti potrebbero esservi di grande aiuto.

Preambolo

Può sembrare banale ma non lo è: la prima cosa da controllare di una piattaforma di gioco è la sua presenza nella lista ADM dei concessionari autorizzati al gioco a distanza. Se il sito non fosse presente, si tratta di un operatore che opera illegalmente nel mercato italiano dei giochi a distanza.

I portali presenti all’interno della lista hanno superato le verifiche di AAMS – Sogei in materia di accreditamento tecnologico: nei database Sogei confluiscono tutte le giocate degli utenti, che vengono poi certificate ai fini del pagamento. Un sito web non accreditato potrebbe annullare la giocata e non corrispondere la vincita in denaro all’utente. Scegliendo portali accreditati dall’ADM (Amministrazione Monopoli di Stato) questo rischio non sussiste.

Il ruolo dell’ADM nella crescita del gambling in Italia

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli è l’organo preposto al monitoraggio del settore dei giochi e delle scommesse in veste di garante. L’ADM vigila sull’operato dei gestori accreditati di giochi a distanza con l’obiettivo di assicurare un’offerta sicura e collaudata al pubblico in rete, promuovendo un gioco responsabile. È l’ADM che si occupa del rilascio delle licenze ai concessionari di rete: ottenere la licenza non è affatto semplice, i bookmaker devono superare dei controlli molto stringenti prima di poterla ottenere. L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli effettua anche dei controlli a campione sia sull’operato dei concessionari di rete, sia sull’aggiornamento dei giochi e delle piattaforme deputate all’erogazione dei giochi a distanza.

Piattaforme SGAD certificate AAMS: come riconoscerle

Prima di sottoscrivere un contratto di gioco con un qualsivoglia concessionario di rete, bisogna accertarsi di avere individuato un concessionario on-line abilitato dallo stato alla raccolta, nello specifico una piattaforma SGAD (piattaforme basate su Sistemi di Gioco A Distanza).

Per comprendere i requisiti di una buona piattaforma di gioco ci siamo riferiti alla pagina dei giochi online dello storico bookmaker italiano Snai, uno dei primi a sottoscrivere la Carta dei servizi per il gioco a distanza dall’AAMS. Sul sito del concessionario sono descritti alcuni fattori tecnici e riguardanti la trasparenza delle informazioni che distinguono gli operatori regolarmente accreditati da quelli poco raccomandabili.

Il logo AAMS / ADM

Le piattaforme di giochi a distanza regolarmente autorizzate e in possesso di licenza riportano il logo AAMS che sta ad indicare l’azione di controllo da parte dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Stesso discorso vale per le applicazioni per il Mobile, anch’esse dopate del logo AAMS.

La presenza del marchio aiuta l’utente ad effettuare una prima scrematura nel mare magnum delle piattaforme di gioco. Va detto che è nell’interesse del gestore stesso esporre il logo in bella vista, dichiarando di operare nel pieno della legalità, quindi qualora il logo non sia presente si consiglia di evitare il portale.

Trasparenza delle informazioni

I portali di gambling devono riportare delle informazioni importanti per gli utenti e devono essere fornite con la massima chiarezza e trasparenza: contenuti, regolamenti, servizi di assistenza, termini e condizioni per giocare correttamente, politiche adottate dal gestore in merito a temi di grande importanza – come quello inerente al gioco responsabile – e le varie iniziative intraprese dai gestori.

Altre informazioni che non possono mancare riguardano le probabilità di vincita associate ad ogni gioco presente nell’offerta. Per i casino games, la percentuale di restituzione al giocatore – RTP – varia in base al gioco. L’RTP, calcolato su base statistica, è indicato nei regolamenti dei singoli giochi e per legge non è inferiore al 90%. Sempre in termini statistici, in teoria, al crescere del valore dell’RTP aumenta anche la possibilità di vincere.

Garanzia di aleatorietà dei giochi

I concessionari di giochi di fortuna virtuali devono garantire la totale casualità nella distribuzione dei simboli o delle carte all’interno dei vari giochi. Un ruolo determinante in questo processo è quello del Random Number Generator, un algoritmo appositamente pensato per elaborare le sequenze casuali di numeri in base alle quali vengono distribuiti i simboli durante il gioco, si pensi a quelli che appaiono sui rulli delle slot machine virtuali. Per rendere i risultati non prevedibili e garantire l’aleatorietà in tutti i giochi proposti, una piattaforma deve necessariamente essere dotata dell’RNG, il quale rappresenta inoltre un requisito essenziale per il rilascio dell’autorizzazione AAMS.

I sistemi di sicurezza informatica

Al fine di salvaguardare i dati personali, le transazioni online ed impedire gli eventuali tentativi di accesso illecito al sito e agli account degli utenti, i gestori di giochi a distanza sono tenuti a pubblicare delle relazioni tecniche riportanti le misure adottate per assicurare la sicurezza dei sistemi informatici. Rientrano tra questi l’adozione dei protocolli Https, dei certificati Ssl per le connessioni criptate, firewall e sistemi antivirus accreditati e la scelta di data center sicuri e protetti.

Iniziative volte a promuovere un approccio responsabile

Per salvaguardare gli utenti, le piattaforme di gambling online sono tenute ad adottare sistemi di protezione, mettendo a disposizione strumenti di autolimitazione, di autoesclusione dal gioco e i limitatori di budget. Snai è un grande promotore del gioco sano e responsabile e fornisce tutte le linee guida per giocare con giudizio, nonché un servizio di assistenza per i comportamenti a rischio.

Divertimento gratuito

Giocare gratis solo per testare gli intrattenimenti è un’attività da concedersi. Si tratta di un servizio che la maggior parte delle piattaforme di gioco permette, ovvero di lasciare che un utente sperimenti e prenda confidenza con le soluzioni di gioco proposte. Un esempio è l’opzione “Play for fun” di Snai che consente di partecipare gratuitamente a tornei di apprendimento per perfezionare le proprie abilità.


Scopri di più da "Il Golfo a portata di click - Telegolfo RTG Notizie Online"

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.