Bonacini, Liconti, Guerri, BombonatiSi è svolta il 6 novembre scorso presso l’ I.I.S. “Rosselli” ad Aprilia la conferenza dello storico Giordano Bruno Guerri su “Gabriele D’Annunzio e la Grande Guerra” rivolta agli studenti di Aprilia. La manifestazione organizzata dall’Associazione “Un ricordo per la pace” in collaborazione con il “Rosselli” è la prima delle iniziative del progetto “CENTENARIO GRANDE GUERRA: UN RICORDO PER LA PACE sul centenario della prima guerra mondiale (1914-1918) e prevede una serie di mostre e convegni tematici che si svolgeranno dal 2014 al 2018 prevalentemente presso l’Istituto “Rosselli”, ma che saranno proposti anche in altri Istituti di Istruzione della provincia di Latina. Il progetto ha ottenuto per le sue prime iniziative la concessione del logo ufficiale per le Commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale, rilasciato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale. La manifestazione di giovedì 6 novembre ha avuto inizio con i saluti della Dirigente prof.ssa Viviana Bombonati. Elisa Bonacini presidente dell’Associazione “Un ricordo per la pace” ha presentato ai ragazzi il progetto culturale in corso che ha visto per l’occasione affiancarsi all’esposizione de reperti militari della collezione Bonacini della seconda guerra “APRILIA IN GUERRA: LA BATTAGLIA DI APRILIA”, anche quella d’alcuni cimeli della Grande Guerra. E’ stata pure allestita una mostra fotografica sui Volontari Ciclisti Automobilisti del 1915 dal titolo “Impressioni di guerra” che sarà possibile visitare almeno fino al 2015. Le immagini sono tratte dall’album di guerra di Giuseppe Bonacini ( Reggio Emilia 1892 -1961) volontario agli esordi della Prima Guerra Mondiale nel Battaglione Lombardo Volontari Ciclisti Automobilisti (V.C.A.). Il giornalista Bruno Liconti ha introdotto il suo amico ospite d’onore, lo storico Giordano Bruno Guerri Presidente della Fondazione “Il Vittoriale degli Italiani” che è intervenuto su Gabriele D’Annunzio svelando aneddoti e curiosità della vita del grande personaggio. Scrittore, poeta, giornalista, aviatore, militare, politico e acceso patriota, D’Annunzio come noto, fu anche grande seduttore del mondo femminile dell’epoca. I ragazzi hanno seguito con crescente attenzione l’intervento di Guerri che ha confermato le sue coinvolgenti capacità oratorie svelando anche una notevole simpatia che lo ha reso molto gradevole ai ragazzi che hanno così potuto rapportarsi con uno dei più importanti rappresentanti della cultura italiana. Durante la manifestazione sono stati eseguiti alcuni interventi musicali su tema a cura dell’Associazione “Vaso di Pandora”: voce solista Maria Ausilia D’Antona, Gabriele Falcone e Sergio Trojse alle chitarre. Maria Ausilia ha interpretato con la sua splendida voce anche una canzone d’amore scritta in napoletano da D’Annunzio nel 1892 “’A Vucchella”, che è stata molto apprezzata dalla platea e dall’illustre ospite. Giordano Bruno Guerri
Correlati
Scopri di più da "Il Golfo a portata di click - Telegolfo RTG Notizie Online"
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Telegolfo-RTG
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.