I Ducati tirrenici protagonisti del 6° incontro di “Confronti”: Amedeo Feniello racconta la storia dimenticata di Gaeta, Amalfi, Napoli e SorrentoSabato 17 maggio – 11ª Stagione di Confronti

pubblicità

Sabato 17 maggio, nell’ambito della 11ª Stagione di Confronti, torna un appuntamento imperdibile con la grande divulgazione storica. Ospite del 6° incontro sarà Amedeo Feniello, tra i più autorevoli storici del Medioevo in Italia e in Europa. Il professore, docente all’Università dell’Aquila e collaboratore del Corriere della Sera, accompagnerà il pubblico in un viaggio affascinante alla scoperta di un capitolo poco conosciuto ma decisivo della storia mediterranea: i Ducati tirrenici tra IX e XII secolo, con particolare attenzione al Ducato di Gaeta.

“Spesso si dimentica la storia delle città di Gaeta, Napoli, Sorrento e Amalfi – spiega Feniello – tutte parte di un sistema culturale e politico noto come Commonwealth bizantino, realtà marittime proiettate verso il Mediterraneo e legate ai grandi traffici del tempo.”

Queste città, tra guerre, resistenze, commerci e contaminazioni culturali, furono protagoniste di una stagione di autonomia urbana straordinaria, culminata nell’esperienza amalfitana. In particolare, il Ducato di Gaeta, spesso sottovalutato nei percorsi storici ufficiali, emerge come un nodo fondamentale nella rete mercantile mediterranea, animata da presenze musulmane, ebraiche e cristiane, come testimoniano anche i preziosi documenti della Genizah del Cairo.

Il ciclo di incontri “Confronti” conferma così la sua vocazione: portare alla luce storie dimenticate e offrire spunti di riflessione sul passato che aiutano a leggere il presente. L’intervento di Feniello si annuncia ricco di approfondimenti e riflessioni capaci di parlare a storici, appassionati e cittadini curiosi.

Chi è Amedeo Feniello

Storico di fama internazionale, Amedeo Feniello insegna Storia medievale presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università dell’Aquila. Ha ricoperto incarichi prestigiosi in diverse università italiane ed estere, tra cui l’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi e la Northwestern University di Chicago. Dal 2007 al 2011 ha coordinato la Scuola storica nazionale di studi medievali dell’ISIME ed è stato ricercatore presso l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR. Fondatore del Festival delle Città del Medioevo a L’Aquila, è anche editorialista de La Lettura del Corriere della Sera.

Un appuntamento, dunque, che promette di far rivivere un passato affascinante e ricco di intrecci, in un’occasione preziosa di approfondimento culturale e storico.


Scopri di più da "Il Golfo a portata di click - Telegolfo RTG Notizie Online"

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.