Il Castello della Paura 2014 a Valva (Salerno), 31 ottobre al 1° novembre
22 Ottobre 2014Notizie, SalernoCommenti disabilitati su Il Castello della Paura 2014 a Valva (Salerno), 31 ottobre al 1° novembre
pubblicità
Valva: Villa d’AyalaCastelli, dimore di nobili famiglie, lumi di uno splendore culturale che ancora, di giorno, emanano nei confronti di qualsiasi visitatore, ma di notte… per due notti… divengono tetri e lugubre scenario di narrazione di vicende inquietanti: Tre storie, un unico filo conduttore: l’orrore di una vita da mostri, che costringe folli, esuli, freak a scappare da un mondo che li ha rifiutati e creare un mondo orrorifico, cupo, terribile e terrorizzante nel quale gli spettatori s’addentrano incautamente. Questo è lo spirito dello spettacolo “Il castello della Paura 2014”. Dopo due anni di messa in scena a Lauro (Avellino), all’interno del castello Lancellotti, lo spettacolo targato “Il Demiurgo si sposta”, il 31 ottobre ed il 1° novembre, a Valva (Salerno) nella meravigliosa Villa D’Ayala. Un nuovo episodio, una storia originale e coinvolgente narrata grazie al contributo di 12 attori e portata in scena grazie al patrocinio del Comune di Valva, della soprintendenza d’Avellino-Salerno e del Sovrano Ordine di Malta. Il titolo dell’edizione è “la città morta” e racconterà del contrasto tra amore e morte, luce e buio, passione e terrore: racconterà di sogni che si tramutano in incubo. Sarà un viaggio che gli spettatori non compiranno solo tra le sale del castello, ma soprattutto all’interno delle proprie coscienze e dei loro cuori. A prestare il volto ai mostri attori della provincia di Avellino e Napoli: Ferdinando e Loredana Nappi, Luigi e Marina Andeloro, Franco Nappi, Daniele Acerra, Salvatore Grasso, Pasquale Murano: tutti veterani della manifestazione, presenti fin dalla prima edizione. A completare il cast Venanzio Amoroso e Lilith Petillo, trapiantati a Roma, dove stanno completando gli studi presso l’Accademia Internazionale di teatro, Armando Balletta e Marco Guerriero: quattro neofiti dell’incubo, già da qualche mese collaboratori assidui di una realtà artistica che cerca di crescere e migliorarsi sempre più. Vicende cupe e originali, in bilico tra angoscia e follia, incubo e orrore, ambientate nei luoghi che un tempo rappresentarono potere e magnificenza: i castelli. Un tempo dimore di nobili famiglie, lumi di uno splendore culturale che ancora, di giorno, emanano nei confronti di qualsiasi visitatore, ma di notte… per due notti… divengono tetri e lugubre scenario di narrazione di vicende inquietanti. Il pubblico sarà travolto da una dimensione atemporale e irreale nella quale sangue e morte si mescoleranno insieme. I personaggi agiranno, vivranno e moriranno in mezzo alla gente. Accompagneranno il pubblico tra fiumi di sangue e orrore, al cospetto di veri e proprio brandelli d’inferno esplosi in superficie. Li accompagneranno, per dirla con uno dei protagonisti, tra mostri. «Noi siamo qui e altrove, ora e un tempo. In un castello o nelle vostre coscienze e siamo mostri. Perché voi ci avete fatto mostri. E con la vostra terribile crudeltà scacciati e accecati, nascosti e dimenticati, noi siamo… voi! Ed è questo a farvi gelare il cuore. Voi siete noi… ma senza sangue. Siete noi ma senza morte. Siete noi, ma senza sofferenze. Siete noi… ma senza orrore. Ma l’orrore non bussa alla porta, e non si annuncia, esso t’investe. Potente e forte. E quando squarcia i confini dell’assurdo e entra nella tua vita tu, uomo, misero e ridicolo ammasso di nulla tendente al niente… tu… cosa puoi fare, se non arrenderti ad esso»? Uno scenario da inconsueta bellezza ancestrale caratterizza Villa d’Ayala. Avvolta in un magico silenzio, si presenta al visitatore come un ambiente quasi irreale, isolato dal mondo esterno. Il parco che copre un’estensione di diciassette ettari, rappresenta con il suo patrimonio boschivo un autentico polmone verde. Lo spettacolo sarà ripetuto più volte, ed i gruppi di spettatori partiranno ogni 60 minuti: Per prenotare e quindi usufruire di sconti e fare zero minuti di fila, chiamate al 3278340763 – 3313169215 oppure scrivete a info@ildemiurgo.com. Chiedete anche la possibilità di usufruire di pacchetti turistici comprendenti cene, pernottamenti, escursioni. Una sola domanda da porsi, prima di confermare la propria partecipazione: Quanto coraggio avete?
Correlati
Scopri di più da "Il Golfo a portata di click - Telegolfo RTG Notizie Online"
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Telegolfo-RTG
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.