LATINA: 13^ tappa del progetto “COMUNICARE IL TERRITORIO”.

pubblicità

Rita Calicchia con Amilcare Milani
Rita Calicchia con Amilcare Milani

Ha inizio la 13^ fatica per il progetto “Comunicare il Territorio”, la prima video-enciclopedia sulla provincia di Latina ideata da Rita Calicchia ed Amilcare Milani, quest’ultimo regista e produttore della serie di documentari. L’ultimo, il tredicesimo appunto (sono in lavorazione anche Prossedi e Sperlonga) sarà dedicato al comune capoluogo, Latina. “LATINA, Città del 900”, questo sarà il titolo scelto per quest’opera, alla cui realizzazione purtroppo mancherà l’apporto di Rita Calicchia, pietra miliare del progetto, purtroppo prematuramente scomparsa da poco. Sono già stati fatti i sopralluoghi in varie zone del territorio per stabilire i momenti più idonei per le riprese, che sono cominciate da qualche giorno. La produzione ha scelto di realizzare questo prodotto con una formula particolare: oltre al dvd del documentario completo, ci saranno altri 5 dvd che affronteranno temi specifici e che avranno contenuti speciali; questo perché Latina, pur essendo una città giovane, presenta caratteristiche territoriali, architettoniche, storiche ed artistiche che meritavano un maggior approfondimento e che doneranno all’intera opera un fascino ed un interesse unico. Nel primo dvd, una parte è sicuramente dedicata all’opera di bonifica e di fondazione della città, avvenuta il 18 dicembre 1932; attraverso alcuni filmati e fotografie del Consorzio di Bonifica di Latina, faremo un breve percorso nel tempo che permetterà agli utilizzatori di questo prodotto di toccare con mano un miracolo da molti all’epoca ritenuto quasi impossibile. Guarderemo la città dall’alto, scoprendone l’impianto originale dell’architetto Oriolo Frezzotti, considerato il “papà di Littoria, oggi Latina; conosceremo meglio le piazze più rappresentative della città, visitandone i palazzi più importanti, ammirando lo zampillio delle tante fontane. Conosceremo meglio i quartieri della città capoluogo, da quelli considerati ”storici” a quelli più popolari; Andremo a scoprire la città di ieri, con i suoi palazzi di fondazione, le strade ampie, i quartieri storici, ma anche la città d’oggi, con i suoi ritmi frenetici, le costruzioni moderne e avveniristiche che stanno mutando lo stile e la skyline di Latina. C’è poi un mondo intorno alla città, fatto innanzi tutto dei borghi che fanno parte del territorio comunale, ognuno di essi con il proprio bagaglio storico culturale basato sul pionierismo, con quei nomi che evocano importanti e decisive battaglie della prima guerra mondiale, ma intorno alla città c’è anche altro… il mare, innanzi tutto… la Marina di Latina, con le sue spiagge e gli stabilimenti balneari, con tanti appassionati che qui possono svolgere varie attività, come il kate surf, la vela, la canoa ed ecco i laghi e la duna costiera inseriti nel Parco Nazionale del Circeo… qui specie stanziali e migratorie si fanno osservare nelle tante zone umide protette dove possono riposarsi e nidificare. Non ultimo, un parco nel parco “Villa Fogliano”, con il suo villaggio di pescatori e la casina inglese, un piccolo paradiso che si riflette sulle acque del lago di Fogliano. Nel secondo dvd della serie conosceremo meglio Oriolo Frezzotti, analizzandone alcuni progetti e com’è poi arrivato a dare forma ad un’ardita idea: le cinque strade concentriche che portano al centro della città, un sistema di strade che, come una ragnatela, disegnano un perfetto esagono, ma uno degli aspetti più interessanti è analizzare i palazzi di fondazione e le loro modifiche nel corso del tempo per alcuni, mentre per altri il tempo sembra essersi fermato; il Palazzo Comunale, l’Intendenza di Finanza, la stessa Piazza del Popolo, su cui prospetta l’ex Albergo Italia; il Palazzo delle Poste, la Scuola di Piazza Dante, i Palazzi dell’INCIS, Il Palazzo M, il Tribunale, la Chiesa di San Marco, la Piazza del Quadrato, il Palazzo della Prefettura. La Banca D’Italia, ed altri ancora, compresi quelli che purtroppo sono stati abbattuti. C’è poi una Latina che, sotto l’aspetto architettonico ha preso certamente una strada che va verso la modernità, pur mantenendo alcune reminescenze stilistiche che riportano, in taluni casi, a rimandi storici piacevoli: La Casa della Cultura, ad esempio, che sorge sul sito diruto dell’ex G.I.L. e di un vecchio istituto scolastico: i travertini si specchiano nei nuovi marmi in una miscellanea piacevole di stili in un luogo deputato all’arte. Sarà interessante soffermarsi sui luoghi di culto della città di Latina: dalla Cattedrale di San Marco, chiesa di fondazione, a Santa Maria Goretti, l’Immacolata, e poi via via le chiese più moderne: così diverse fra loro, ma tutte preziosi scrigni di fede e d’arte. Nel terzo dvd entreremo in contatto con la storia, con l’arte, con culture diverse, nonostante Latina sia una città nuova, possiede un sistema museale molto importante: il Museo Cambellotti, ad esempio, grazie sopratutto agli eredi Cambellotti mostra tantissime opere, disegni e bozzetti del famoso scultore, pittore e scenografo; la Pinacoteca Comunale offre, alla visione del visitatore, splendide e preziose opere dell’arte moderna e contemporanea. Nell’antiquarium, situato nell’antico Procoio di Borgo Sabotino, sono presenti una moltitudine di reperti archeologici: anfore, ancore di navi onorarie romane, una piccola collezione di statuaria, monili ed ex voto di popoli vissuti sul territorio pontino. Un’interessante ed inaspettata collezione è presente nella sede della Provincia di Latina; per lo più si tratta d’artisti contemporanei che hanno vissuto il nostro territorio ma che provengono da altre regioni d’Italia. Un posto molto importante nel sistema museale di Latina è occupato senza dubbio dal sito di Piana delle Orme: creato e voluto dal compianto Mariano De Pasquale, Piana delle Orme rappresenta davvero un viaggio nel tempo: con i suoi padiglioni del percorso agricolo, il museo ci fa rivivere la bonifica delle paludi, ci fa conoscere i mezzi d’epoca, la vita nei campi, i giocattoli d’epoca ed una sezione dedicata al modellismo; il percorso bellico invece ci proietta ad El Alamein, nello Sbarco di Anzio, nella Battaglia di Cassino, e ci fa conoscere da vicino mezzi bellici particolari e pezzi veramente unici. Il quarto dvd mostra una città circondata dalle acque… potremmo definire così Latina, per via della fitta rete di canali che la sfiorano e che disegnano la morfologia del territorio, ma anche perché i laghi sono parte integrante del Parco Nazionale del Circeo la lambiscono… e, proprio sulle sponde del lago di Fogliano,zona umida di importanza internazionale, ecco il fascino di un antico villaggio di pescatori è la Villa che prende il nome dal lago…antico e fiorente possedimento di Papa Bonifacio VIII, che è affidato a membri della sua famiglia, i Caetani. Nella stessa sede, anche la stupenda Casina Inglese ed il Giardino Botanico e poi, il mare… la costa di Latina è letteralmente divisa in due: una parte urbanizzata, dove , oltre alle abitazioni, esistono tanti locali per il divertimento, come le discoteche, i disco-pub, ma anche tanti ristoranti per gustare prelibatezze marinare; l’altra metà, protetta sotto l’egida del Parco Nazionale del Circeo, offre l’opportunità di ammirare una florida vegetazione mediterranea e delle dune meravigliose, ma la Marina di Latina offre anche l’opportunità di fare tanto sport, come la vela, il kate surf, la canoa, le attività subacquee e tanto altro ancora. Abbiamo parlato del Parco: conosceremo da vicino tantissime specie stanziali e migratorie, che qui trovano il loro ambiente naturale. Anche se il territorio di Latina è completamente in pianura, non si può non fare un accenno ai comuni collinari che la cingono e la proteggono dai venti e dai grandi freddi. Nel quinto dvd potremo dedurre, osservando le caratteristiche dei borghi che, come satelliti, circondano la città di Latina come se fossero stati seguiti due diversi orientamenti: da una parte, un’invenzione d’alcuni stili di vari periodi storici ( ed in particolare quello romanico e dell’arte del duecento in generale) e altri invece che assecondavano l’essenzialità razionalista; tutti in ogni caso dotati delle parti più importanti a livello sociale: la scuola, la chiesa, la torre idrica, ad esempio. Ancora oggi, in ogni modo, la maggior parte conserva ancora quelle volute caratteristiche di ruralità, mentre per altri, come Borgo Piave, Borgo Isonzo e Borgo San Michele, sono ormai inglobate quasi totalmente nel tessuto urbano. Abbiamo inserito fra i borghi, volutamente, anche Latina Scalo e la Marina di Latina: La prima, è la stazione ferroviaria della città ed è pregevole la sua architettura opera dell’ingegner Giovan Battista Pancini; in questo borgo, che ha ormai raggiunto i 10.000 abitanti, ha sede l’aeroporto militare “Comani”. Della Marina di Latina abbiamo parlato in parte nel DVD sulla natura, qui analizzeremo invece la borgata sotto l’aspetto urbanistico e di possibile crescita, con i progetti che negli anni, ne hanno spostato in qua e in là la vocazione. Nel sesto dvd abbiamo voluto inserire delle sezioni che sicuramente vanno ad arricchire l’intero prodotto, e che forniscono strumenti interessanti per la conoscenza sia del modo in cui è stata realizzata la costruzione del documentario, sia un vero e proprio archivio fotografico; abbiamo inserito, ad esempio, il backstage, per mostrare quante difficoltà ma anche quante professionalità sono state messe in campo per il raggiungimento dell’obiettivo. Un settore di questo dvd è dedicato ad una vera e propria galleria fotografica: foto inedite, scattate durante la lavorazione nelle stesse condizioni nelle quali si faceva la ripresa. Un ultima sezione è dedicata ad un modo diverso di fruire delle bellezze della città, specialmente per ciò che concerne l’architettura e l’urbanistica: una serie di tour virtuali per poter navigare fra le piazze della città di latina avendo l’impressione di “stare” effettivamente nelle location che si andranno a cliccare. Quindi non un dvd riempitivo o meno importante ma pilastro, assieme agli altri cinque, di questa monumentale opera. L’opera “Latina città del ‘900” vuole rappresentare una pietra miliare per ciò che riguarda l’editoria multimediale riservata al capoluogo pontino; è proprio dopo il suo 80° compleanno rappresenta la giusta occasione per donare alla città un’opera veramente unica. Di seguito, ecco la descrizione di come sarà composta l’opera: Per questo progetto saranno impiegate enormi risorse sia sotto l’aspetto prettamente tecnico sia per la quantità e la qualità dei soggetti che comporranno le diverse troupe.

Amilcare Milani

Rita Calicchia con Amilcare Milani
Rita Calicchia con Amilcare Milani

Scopri di più da "Il Golfo a portata di click - Telegolfo RTG Notizie Online"

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.