Il comune di Sermoneta“Da notizie ormai certe Sermoneta è stata individuata dal Sistema di Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR) del Ministero dell’Interno come luogo d’accoglienza d’alcuni profughi provenienti dal Mali presso l’Istituto “Rosa” di Via Monticchio, attraverso la cooperativa “Astrolabio”, titolare di questo progetto, la quale ha preso direttamente contatti con la Congregazione delle Suore “Calasanziane”. Queste notizie si stanno diffondendo creando allarme tra la popolazione, con manifestazioni di preoccupazione e malumori sociali”. È l’inizio di una lettera che il sindaco di Sermoneta Claudio Damiano ha inviato al Prefetto, lamentando il mancato coinvolgimento dell’amministrazione “che deve dare risposte alla collettività” e chiedendo un incontro per conoscere i dettagli del progetto. “Il Comune di Sermoneta non è stato, infatti, informato di questi arrivi, né tantomeno è a conoscenza se esiste un progetto d’azioni ed attività che dovrebbero far parte di un programma d’accoglienza, tanto più che formalmente questo era stato richiesto alla cooperativa “Astrolabio” dai nostri Servizi Sociali senza tuttavia ricevere risposta. Nel progetto, oltre che essere contenute le attività specifiche relative all’alloggiamento dei migranti, deve essere contenuto un programma di sinergie con le associazioni locali. Ospitare migranti deve essere inteso anche come forme d’interscambio culturale che potranno far crescere la cultura e la sensibilità del territorio. È necessario che sia prevista una forma di controllo e di monitoraggio da parte dei Servizi Sociali del Comune di Sermoneta, al fine di verificare la buona gestione, il rispetto del programma stesso, l’utilizzo accurato delle risorse economiche statali e d’ogni altra specifica attività. Non è pensabile ipotizzare condizioni nelle quali gli immigranti verrebbero sostanzialmente ed esclusivamente assistiti, senza prevedere specifici interventi che facilitino le proprie autonomie come nell’autogestione dei locali a loro disposizione e quindi autosufficienza nelle pulizie e nella preparazione dei pasti. Siamo convinti che vadano predisposte delle attività socialmente utili e d’integrazione per questi migranti, anche nel rispetto del sistema di gestione dei servizi sociali di Sermoneta, che prevede erogazioni di contributi in cambio di sussidiarietà sociale. Così com’è impensabile una gestione dell’accoglienza da parte d’organismi del terzo settore estranei al territorio senza alcun coinvolgimento delle realtà locali: la collettività rischia di sentirsi estraniata, mentre, a nostro avviso, chi gestisce l’accoglienza dovrà avvalersi di professionalità locali”, si legge ancora nella nota. “Se ciò non avviene, questo metterebbe in crisi i principi dell’intero sistema di gestione dei servizi sociali di Sermoneta, perché sarebbe contraddittorio, per esempio, che per erogare un contributo economico in buoni pasto agli anziani, a questi sia richiesta una prestazione di presa in carico d’anziani non autosufficienti. Magari queste nostre preoccupazioni sono già inserite nel progetto d’ospitalità della cooperativa “Astrolabio”, aggiunge il delegato ai Servizi Sociali Mauro Battisti: “Il Comune di Sermoneta, tuttavia, non è a conoscenza di nulla. Quali finalità ha il progetto d’ospitalità? Quali sono i termini? La modalità organizzativa? Il modello d’integrazione col territorio? La popolazione non può non essere messa a conoscenza”.
Correlati
Scopri di più da "Il Golfo a portata di click - Telegolfo RTG Notizie Online"
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Telegolfo-RTG
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.