Il M5S Sud Pontino, Venerdi scorso presso la Sala del Bar Morelli di Scauri ha tenuto un incontro tra gli Agricoltori locali e il Consigliere Regionale del M5S Gaia Pernarella e Raffaele Trano portavoce alla Camera dei Deputati. Il convegno ha visto la presenza di una nutrita rappresentanza di Imprenditori agricoli locali fra cui Antonio Ciorra, Alessandro Candelora e Agostino Alfano. Nella riunione sono state esposte le problematiche ormai note e ancora insolute dell’acqua di irrigazione che già da tre anni affligge questa categoria nel periodo estivo. Dal territorio Casertano infatti l’acqua del Consorzio Idrico Aurunco di Bonifica con sede a Sessa Aurunca, in questo periodo dell’anno ormai, arriva a singhiozzi sui terreni del Sud Pontino attraverso pompe poste sul fiume Garigliano, che aspirano e convogliano l’acqua del fiume nelle tubature e nei canali di proprietà del Consorzio Campano, un fatto questo che si trascina da ben tre anni e che non consente, vista l’esigua quantità di acqua a disposizione degli agricoltori di ottenere buoni raccolti. E’ un provvedimento “momentaneo” si diceva allora per tranquillizzare gli animi, a seguito del crollo del ponte-canale avvenuto nel 2015 e che ormai oggi non è più tollerabile. Infatti per quest’anno si teme che il servizio non possa garantire la fruibilità del prezioso liquido. L’ Imprenditore agricolo Antonio Ciorra ha sollevato il problema della Convenzione che ricade su Consorzi interregionali, mensionando la legge regionale n.50 che disciplina i consorzi di bonifica e che secondo il suo parere dal 1994 cioè dall’entrata in vigore della suddetta legge secondo l’articolo n.2, il Consorzio Aurunco di Bonifica è stato soppresso per la parte di territorio ricadente nel Lazio, previa intesa con le regioni, pertanto il naturale rapporto è quello con il consorzio idrico Fondano a cui di fatto va versato il corrispettivo riguardo gli oneri di ruolo. La Regione Lazio infatti secondo quanto discusso in aula con i rappresentanti del M5S Gaia Pernarella e Raffaele Trano, è in trattativa con il Consorzio di Fondi che secondo la legge 50 del 94 è il naturale ente che dovrebbe servire il Sud Pontino. Fra i vari accordi che la Regione Lazio sta discutendo, con il Consorzio Fondano, hanno continuato, i rappresentanti del M5S, sembra come prima ipotesi e per coprire le somme a debito con il Consorzio Aurunco, di inglobare il personale e gli operai di pertinenza laziale. Agostino Alfano ha introdotto il problema imminente della perdita dei raccolti e che molti imprenditori ancora non hanno piantato nulla non avendo riscontri certi. Quello che voglio gli imprenditori ha continuato poi Ciorra è che prenda il via il Consorzio del Sud Pontino già dal 1 Giugno. Alcuni agricoltori per far fronte alla carenza idrica sono stati costretti a posizionare i propri trattori sulle sponde del fiume, hanno dichiarato altri in aula, per arginare il problema pur di salvare i propri raccolti. I ruoli vengono pagati ad 80, 90 euro circa a ettaro, ha dichiarato un altro agricoltore presente in aula, e la quantità di acqua ottenuta non è sufficiente ad irrigare i campi coltivati a Pesche, Pomodori, Mais ecc. Si paga un servizio per non ottenere nulla. Quello che gli agricoltori chiedono hanno continuato altri, visto che si pagano le tasse alla Regione Lazio è di essere riconosciuti dal settore dell’ agricoltura regionale ed inseriti in ruolo. Ultimamente diversi incontri ci sono stati tra i sindaci dei Comuni del Sud Pontino interessati al problema ma secondo gli agricoltori i tempi per costruire un rapporto con il Consorzio di Fondi e per giungere ad un risultato ottimale sono ormai irrisori. A fronte di quanto esposto nella seduta di Venerdi scorso, i portavoce del M5S Gaia Pernarella Consigliere Regionale e Raffaele Trano portavoce alla Camera dei Deputati, sentito quanto esposto in aula, hanno garantito il loro interessamento verso gli enti preposti affinchè si giunga alla risoluzione delle questioni sollevate, nel più breve tempo possibile.
di Andrea Conte

Operatore dell’informazione. Attivista culturale impegnato a scoprire, analizzare, descrivere e diffondere avvenimenti di vita locale quotidiana
Scopri di più da "Il Golfo a portata di click - Telegolfo RTG Notizie Online"
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.