Il Novecento “Songs e Chansons”

pubblicità

Locandina concerto 12 giugno1CULTURA: Si svolgerà il prossimo 12 giugno, alle ore 18,30, nella suggestiva Chiesa di San Giovanni a Mare, il Coro Vocalia che si esibirà ne il Novecento “Songs e Chansons” un affascinante concerto che ci porta a conoscere un repertorio corale ascoltato più di rado rispetto a quello rinascimentale e barocco, ma di certo non meno emozionante e vitale.

Diretto dal Maestro Luigi Grima, napoletano, si diploma in violino presso il Conservatorio S. Pietro a Maiella con il Maestro Rocchi conseguendo il titolo Accademico in Musica da Camera. Studia direzione d’orchestra con i Maestri Patti, Vizioli e Longo, specializzandosi all’Accademia Chigiana con il Maestro Gelmetti.  Alla direzione di coro è spinto dalla passione del padre Joseph. Ha diretto i filarmonici di Roma, la Nuova Orchestra Scarlatti, la Sofia Festival Orchestra, l’Orchestra del Conservatorio S. Pietro a Maiella e il Discantus Ensemble. Ha effettuato numerosi concerti in formazioni cameristiche dal duo al quintetto abbracciando un repertorio che va dal 700 al contemporaneo. Ha inciso per la AVM Classlc, Nuova Era e Antes Milano. All’attività concertistica affianca quella didattica dopo aver conseguito la Specializzazione presso la Federico II di Napoli. Dirige il Coro Universitario “Joseph Grima”, il Vocalia Ensemble ed è Direttore Musicale del Discantus Ensemble.

Locandina concerto 12 giugno2Questo nuovo appuntamento musicale è organizzato dall’Associazione Musicale “San Giovanni a Mare”,  a sostegno dell’iniziativa di creare a Gaeta un teatro-auditorium nei locali della ex Gran Guardia, oggi tristemente chiusi e abbandonati, e vuole essere l’occasione per aprire una pubblica sottoscrizione di  raccolta firme per sostenere tale iniziativa presso le istituzioni competenti.

Il coro Vocalia si è fatto subito partecipe di questa iniziativa offrendo il magico incontro di questi brani che avrà inizio con un bouquet di fiori musicali ”Les chansons des roses” di Morten Lauridsen  che creano un magico sortilegio di sospensione e di attesa e si sposano mirabilmente con i versi incantati dell’eletta poesia lirica di Rainer Maria. Seguiranno poi  Il canto popolare quale gioia e pulsione vitale dell’esistere  nelle Trois Chansons di Claude Debussy  e nelle otto Chansons francesi di Francis Poulenc . Il famoso brano The Lamb di John Tavernier precede il finale affidato a brani di musicisti americani del calibro di  Jérome Kern e George Gershwin.  In questi songs, pulsa il moderno ansimare della quotidianità dinamica della vita del nuovo mondo e l’arcana potenza del canto negro fusi in un grumo da cui origina l’essenza della grande tradizione del jazz americano.

Comunicato Stampa


Scopri di più da "Il Golfo a portata di click - Telegolfo RTG Notizie Online"

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.