



Pallamano – Geoter, buone sensazioni
Prosegue nel migliore dei modi la preparazione precampionato della Geoter Gaeta. Le ottime indicazioni fornite dalle prime amichevoli al cospetto dei cugini fondani, sono state infatti confermate nella partecipazione alla XIII edizione del “Trofeo Città di Fondi-Coppa Lazio”, che ha visto trionfare proprio la compagine biancorossa.



ROMA CAPITALE: BLITZ USB IN AULA GIULIO CESARE
È di ieri a Roma il blitz dell’USB nell’Aula Giulio Cesare in Campidoglio, dove è in corso il seminario “Prospettive europee per il futuro dell’Italia. Il modello di Roma Capitale”, organizzato dal presidente della Commissione Speciale Politiche Comunitarie di Roma Capitale, Mino Dinoi, a cui ha partecipato il sindaco Marino.

Sud Pontino: Rimborsi per danni causati dai disservizi del Consorzio di Bonifica di Sessa Aurunca. Il M5S di Santi Cosma e Damiano-Castelforte ha ottenuto il riconoscimento anche per piccoli orticelli
Anche chi possiede piccoli Orticelli può produrre istanza per il rimborso derivato dal disservizio del Consorzio di Bonifica di Sessa Aurunca. E’ quanto stabilito all’indomani della riunione organizzata e tenuta dalla Coldiretti Lunedi 8 Settembre nella sala consiliare del Comune di Santi Cosma e Damiano alla presenza dei sindaci di SS. Cosma e Damiano e Castelforte, Consiglieri Provinciali, rappresentanti del [Leggi Tutto]




Rif. Comunista Formia – La paventata chiusura del reparto di emodinamica è l’ennesimo duro colpo alla sanità pontina
Nel Giugno di quest’anno il coordinatore del Circolo Pd “Piancastelli – Diana”, Francesco Carta ha lanciato l’allarme sulla necessità di stabilizzare due medici emodinamisti e due cardiologi, che lavorano nella UOC di UTIC – EMODINAMICA dell’ospedale “Dono Svizzero” di Formia, in quanto i tempi tecnici della loro sostituzione con altri avrebbe comportato la chiusura dell’Emodinamica e gravissime difficoltà per l’Unità [Leggi Tutto]

Pesca: Inizia il fermo biologico nel Golfo di Gaeta
Stop al pesce fresco a tavola per l’avvio del fermo pesca che porta al blocco delle attività della flotta italiana dal Tirreno allo Ionio e colpisce Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Calabria, Basilicata e parte della Puglia. Il blocco da Brindisi ad Imperia è scattato oggi 15 settembre e avrà durata di 30 giorni fino al 14 ottobre e interesserà le barche [Leggi Tutto]