
Dallo scorso anno, abbiamo avviato servizi sperimentali come il Ticket di stazionamento e il servizio di raccolta rifiuti dalle barche “Barca@Barca” , che ora faranno parte dell’Azienda Speciale. Ma non ci fermiamo qui: stiamo lavorando per affidarle altri servizi essenziali per la nostra isola.
Ponza ha un patrimonio ambientale unico, che va preservato, tutelato e valorizzato . Il nostro obiettivo è trasformare questa cura del territorio in un valore aggiunto per la nostra offerta turistica.
Cosa abbiamo fatto?
Sottoscritto un accordo con la Regione Lazio per la gestione e il controllo di SIC e ZSC delle nostre isole.
Collaborazione con la Facoltà di Biologia Marina dell’Università della Tuscia per corsi rivolti ai cittadini e agli operatori turistici, per approfondire la conoscenza del nostro territorio.
Cosa faremo a breve?
Gestione di campi boe
Controllo delle strisce blu
Amministrazione della ZTL
Controllo normative PAI
E tanti altri servizi per migliorare la vivibilità della nostra isola!
L’Azienda Speciale nasce con una visione di crescita e sostenibilità economica , svincolata dalla politica attiva e con una gestione improntata all’efficienza. Il Comune predisporrà un Piano Economico Finanziario (PEF) per garantire un equilibrio tra qualità dei servizi e sostenibilità economica.
Questa è un’opportunità concreta per dimostrare che Ponza è capace di autogestirsi e valorizzare il proprio patrimonio senza l’intervento di altri enti esterni.

Operatore dell’informazione. Attivista culturale impegnato a scoprire, analizzare, descrivere e diffondere avvenimenti di vita locale quotidiana
Scopri di più da "Il Golfo a portata di click - Telegolfo RTG Notizie Online"
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.