ROMA TEATRO VITTORIA – ATTORI & TECNICI: STAGIONE 2015/16

pubblicità

Teatro Vittoria_Weekend Comedy_5TEATRO VITTORIA – ATTORI & TECNICI: STAGIONE 2015/2016

Dal 29 settembre al 18 ottobre 2015: Attori & Tecnici in WEEKEND COMEDY di Sam Bobrick, Jeanne Bobrick con Viviana Toniolo, Stefano Messina, Roberto Della Casa e Claudia Crisafio, regia Stefano Messina.
Frank e Peggy, coppia rodata, sposata da molti anni, hanno programmato un weekend romantico in un cottage immerso nella natura, lontano dai problemi lavorativi che affliggono l’uomo e dalle faccende domestiche che pesano sulla donna, per ravvivare una fiamma se non proprio spenta, di certo ridotta a un lumicino che si scorge appena nel buio. Non appena la fiammella sta per riprendere un po’ di vigore, però, ecco che entrano in scena Jill e Tony, una giovane coppia di fidanzati che hanno affittato lo stesso cottage per farsi anche loro un weekend romantico negli stessi giorni. Dopo l’ovvio sconcerto iniziale e stabilito il fatto che si è trattato di un errore dell’agenzia immobiliare che si occupa di affittare la villetta, inizia una convivenza forzata fra le due coppie. Non mancheranno confronti divertenti, equivoci e risate…

5 ottobre 2015: SIMONE CRISTICCHI in LI ROMANI IN RUSSIA – Serata in Onore di Elia Marcelli – regia Alessandro Benvenuti.
Tratto dall’omonimo poema in versi di Elia Marcelli, il monologo Li Romani in Russia racconta la guerra attraverso la voce di chi l’ha vissuta in prima persona, come in un ideale incontro tra il mondo delle borgate di Pasolini e le opere di Rigoni Stern e Bedeschi. Simone Cristicchi, attore naturale e credibile, interpreta una nutrita galleria di grotteschi personaggi, raccontando con passione e coinvolgimento questa tragica epopea, in un monologo corale in cui trovano spazio anche momenti ironici e divertenti. Il disegno luci elegante ed evocativo, e la regia impeccabile di Alessandro Benvenuti, rendono questo spettacolo unico nel suo genere: emozionante, divertente, drammatico. Li Romani In Russia ha debuttato a Mosca il 31 ottobre 2010, nell’ambito di SOLO, la rassegna internazionale del monologo che si è tenuta al Teatro Na Strastnom.

10-11 novembre 2015: O PATRIA MIA … Leopardi e l’Italia di e con Corrado Augias, musiche eseguite dal vivo da Stefano Albarello, regia Angelo Generali, produzione Promo Music.
Per molti anni Giacomo Leopardi è stato l’immenso poeta che tutti conosciamo. Solo in tempi relativamente più recenti si è cominciata ad apprezzare anche la sua attività saggistica che, secondo autorevoli giudizi, toccherebbe il livello di una vera organica filosofia. Un esempio di questa iniziale sottovalutazione sta nel fatto che il suo “Discorso sopra lo stato presente dei costumi degli Italiani” scritto da un Leopardi 26enne nel 1824, sia stato pubblicato solo nel 1905. Lo stesso Zibaldone di pensieri, opera immane composta tra il 1817 e il 1832, venne pubblicato del resto solo alla fine dell’800 da una commissione di studiosi presieduta da Carducci. I giudizi che il poeta dà sull’Italia e sugli italiani sono diversi e variano con il passare degli anni. Ma non c’è dubbio che negli anni giovanili e soprattutto in alcune opere si senta forte in lui un vivo amor di patria. Ne sono esempio le due famose composizioni patriottiche “All’Italia” e “Per il monumento di Dante”. Partendo da questi versi ma inserendo anche considerazioni prese dallo Zibaldone e versi estratti da alcuni dei “Canti” più belli, Corrado Augias ha montato un testo che ci dà un ritratto sorprendente di Giacomo Leopardi, il suo rapporto con l’Italia, con la vita, con gli amori. Il senso forte di un’immaginazione che fu per molti anni la sua sola vera realtà.
Dal 12 al 29 novembre 2015: UN MARITO IDEALE di Oscar Wilde con Valentina Sperlì, Roberto Valerio, Pietro Bontempo, Alarico Salaroli, Chiara Degani e Luca Damiani, regia e adattamento Roberto Valerio, produzione Compagnia Orsini.

Tre gennaio milleottocentonovantacinque, Royal Theatre, Londra. Va in scena la prima di “An ideal Husband” dell’acclamato Oscar Wilde, noto in tutti i salotti per il suo straordinario talento di conversatore, famoso per lo scalpore suscitato dalla pubblicazione cinque anni prima del romanzo “Il ritratto di Dorian Gray”, incontrastato padrone delle scene londinesi con i suoi “society dramas”: “Il ventaglio di Lady Windemar”, “Una donna di nessuna importanza” e “L’importanza di chiamarsi Ernesto” che sarebbe stata allestita il mese successivo. Soltanto cinque mesi dopo viene condannato ai lavori forzati per la sua omosessualità. Una volta uscito di galera darà alle stampe la splendida “Ballata del Carcere di Reading” e soltanto due anni dopo morirà a Parigi in totale solitudine. “Un marito ideale” è sicuramente la migliore commedia di Oscar Wilde, la commedia in cui riesce meglio a fondere una trama seria e la leggerezza della sua scrittura. Tema centrale della commedia è il problema della corruzione politica e dell’integrità dei governanti: un tema drammaticamente presente nella nostra società. Ne deriva uno spettacolo che scarnificando il testo all’osso, si propone di mettere la lente di ingrandimento su interrogativi di sconcertante attualità: è possibile una politica senza compromessi? La questione morale è un fatto privato o pubblico? Esiste ancora un limite oltrepassato il quale si prova vergogna delle proprie azioni? Al tema pubblico della politica se ne aggiunge un altro di carattere privato: un marito, per essere ideale, deve anche impersonare la perfezione morale? Essere incapace di qualsiasi debolezza e indifferente a qualsiasi tentazione? E se l’uomo potesse arrivare a tanta perfezione, il sentimento della moglie sarebbe l’amore o diverrebbe piuttosto venerazione degna di un essere celestiale? Ma il marito è un uomo: ha egli bisogno di questa venerazione, o di un amore che lo circondi, che lo comprenda, che lo conforti, lo sorregga? Tutti i personaggi ancorati alla loro eleganza, si muovono per spazi angosciosi dove s’annidano duelli, ricatti e compromessi. “Ogni uomo ambizioso deve combattere il proprio secolo con le sue stesse armi”. Le armi che l’autore impugna per combattere il perbenismo e l’ipocrisia della sua epoca sono proprio quelle del teatro di genere in voga, per un pubblico che vuole solo divertirsi con soggetti di ambientazione borghese. Ma sul canovaccio stereotipato della commedia vittoriana Wilde innesta il suo formidabile gusto per la battuta caustica, l’aforisma fulminante, il dialogo frizzante, il nonsense, il paradosso, il virtuosismo verbale, gettando via in un soffio tutto il vecchiume e la polverosa ipocrisia di un’epoca.
Dal 1° al 10 DICEMBRE 2015: Stefano Messina e Pietro Messina in PER QUESTO MI CHIAMO GIOVANNI – Da un padre ad un figlio la storia di Giovanni Falconedi Gianni Clementi, liberamente ispirato al romanzo di Luigi Garlando regia Stefano Messina / produzione Attori & Tecnici.
Giovanni è un bambino di Palermo. Per il suo decimo compleanno il papà gli regala una giornata molto speciale: una gita attraverso la città, per spiegargli come mai per lui è stato scelto proprio il nome Giovanni. Tappa dopo tappa, nel racconto prendono vita i momenti chiave della storia di Giovanni Falcone, il suo impegno, le vittorie , le sconfitte, l’epilogo. Tratto dallo splendido romanzo di Luigi Garlando, lo spettacolo si propone di dare un’idea più completa di che cos’è la mafia e di come la si possa combattere nella vita di tutti i giorni, perché i fatti per essere meglio compresi non hanno bisogno solo della cronaca, hanno bisogno di essere raccontati.
11,12,13 dicembre 2015: MARCO TRAVAGLIO in SLURP – Lecchini, cortigiani e penne alla bava – La stampa al servizio dei potenti che ci hanno rovinati con Giorgia Salari
regia Valerio Binasco, produzione Promo Music.
Nel suo nuovo recital teatrale, tutto da ridere per non piangere, Marco Travaglio – con l’aiuto dell’attrice Giorgia Salari,per la regia di Valerio Binasco – racconta come i giornalisti, gli intellettuali e gli opinionisti più servili del mondo hanno beatificato, osannato, magnificato, propagandato e smarchettato la peggior classe dirigente del mondo, issando sul piedistallo politici incapaci di ogni colore, ma(g)nager voraci, (im)prenditori falliti che hanno quasi distrutto l’Italia e stanno completando l’opera.
17 dicembre 2015 – 10 gennaio 2016: Attori & Tecnici in ASSASSINIO SUL NILO di Agata Christie con Viviana Toniolo, Annalisa Di Nola, Stefano Messina, Carlo Lizzani, Roberto Della Casa, Elisa Di Eusanio, Claudia Crisafio, Sebastiano Colla, Viviana Picariello, Luca Marianelli. Regia Stefano Messina.
Dopo i successi di Trappola per Topi e Tela del ragno, continua il felice sodalizio della Compagnia Attori & Tecnici con Agatha Christie che porta in scena uno dei suoi titoli più famosi: Assassinio sul Nilo. Scritto nel 1946 e tratto dal romanzo omonimo pubblicato dieci anni prima, Death on the Nile rappresenta uno dei testi più noti e apprezzati della giallista inglese, come testimonia anche il film di grande successo del 1978 con protagonisti, tra gli altri, Peter Ustinov, Bette Davis e Mia Farrow. Un ritmo serrato e una tensione continua, dove gelosia e denaro, passione e vendetta e l’epilogo davvero inaspettato, regalano a tutti gli appassionati del giallo uno spettacolo ricco di suspense e a tutti gli appassionati di teatro una commedia noir ironica e raffinata con un’Agatha Christie al meglio di sé.
Dal 12 al 24 gennaio 2016: Attori & Tecnici in RUMORI FUORI SCENA
di Michael Frayn con Viviana Toniolo, Annalisa Di Nola, Stefano Messina, Carlo Lizzani, Roberto Della Casa, Marco Simeoli, Elisa Di Eusanio, Sebastiano Colla, Claudia Crisafio
regia Stefano Messina.
25 e 26 gennaio 2016: LA LEGGENDA DEL PALLAVOLISTA VOLANTE
con Andrea Zorzi e Beatrice Visibelli, regia Nicola Zavagli, produzione Compagnia Teatri d’Imbarco.
27 – 28 gennaio 2016: STORIA NOSTRA – Dalla Breccia all’Americani di Toni Fornari
Con Stefano Messina, Toni Fornari, Emanuela Fresi, Simone Leonardi, Pamela Massi, Claudia Campagnola, musiche Enrico Blatti, Produzione Compagnia della Luna.
29-30-31 gennaio 2016: Beppe Severgnini in LA VITA E’ UN VIAGGIO
con Marta Isabella Rizi, musiche originali Kiss & Drive, regia Francesco Brandi, produzione Mismaonda.
Dal 4 al 14 febbraio 2016: NoGravity dance company presenta COMIX,
una creazione di EMILIANO PELLISARI, coreografie Emiliano Pellisari e Mariana Porceddu,
produzione Compagnia Danza Emiliano Pellisari Studio.
15-16-17 febbraio 2016: VITTORIO SGARBI in CARAVAGGIO, musiche originali dal vivo Valentino Corvino, regia e luci Angelo Generali, Produzione Promo Music.
Dal 18 al 28 febbraio 2016: RIONDINO ACCOMPAGNA VERGASSOLA AD INCONTRARE FLAUBERT con David Riondino e Dario Vergassola, produzione Mismaonda.
29 febbraio + 1 e 2 marzo 2016: ANDREA SCANZI e GIULIO CASALE,
IL SOGNO DI UN’ITALIA – 1984-2004 Vent’anni senza andare mai a tempo – produzione Promo Music.
Dal 3 al 13 marzo 2016: ALESSANDRO BENVENUTI e NINO FORMICOLA
con Francesco Gabbrielli in TUTTO SHAKESPEARE IN 90 MINUTI
di Adam Long, Daniel Singer e Jess Winfield, ideazione e progetto Paolo Valerio, regia Alessandro Benvenuti, produzione Artisti Associati.
14 marzo 2016: PIERGIORGIO ODIFREDDI in COME STANNO LE COSE – Il mio Lucrezio, la mia Venere – produzione Promo Music.
Dal 15 al 24 marzo 2016: MONI OVADIA in IL REGISTRO DEI PECCATI –
Rapsodia lieve per racconti, melopee, narrazioni e storielle, produzione Promo Music.
Dal 29 marzo al 3 aprile 2016: MARIANGELA D’ABBRACCIO in TERESA LA LADRA
di Dacia Maraini, musiche e canzoni originali di Sergio Cammariere con Musica da Ripostiglio e con Gianluca Casadei e Alessandro Golini, regia Francesco Tavassi, produzione La Camille.
Dal 5 al 17 Aprile 2016: MAX PAIELLA in SOLO PER VOI, regia Francesco Brandi.
Dal 19 aprile all’8 maggio 2016: ASCANIO CELESTINI si esibisce in tre spettacoli della produzione Fabbrica:
• Dal 19 al 24 aprile in LAIKA;
• Dal 26 al 30 aprile in DISCORSI ALLA NAZIONE;
• Dal 3 all’8 maggio in RADIO CLANDESTINA.
Dal 19 al 29 maggio 2016: CORIOLANO di Guglielmo Shakespeare, con Luca Avallone, Laura Monaco, Stefano Chiliberti, Simone Ruggiero, Andrea Carpiceci, Matteo Vignati, Matteo Milani, Matteo Antonucci, Danilo De Luca, Loris De Luna, Arianna Del Grosso, produzione Attori & Tecnici.
Appuntamento al Teatro Vittoria, Piazza di Santa Maria Liberatrice, 10, Roma.
Info – http://bit.ly/artinconnessione – valeria.artinconnessione@gmail.com – www.teatrovittoria.it – 065781960 – 065740170 – 065740598.


Scopri di più da "Il Golfo a portata di click - Telegolfo RTG Notizie Online"

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

I commenti sono bloccati.