Santi Cosma e Damiano: “Il Centenario del Coraggio e della libertà” Giacomo Matteotti. Auditoruim Santi Cosma e Damiano – 21 Maggio 2025 ore 10:30

pubblicità

L’appuntamento è per mercoledì 21 maggio ore 10.30 presso l’Auditorium
della Medaglia d’Oro al Valor Civile del Comune di SS. Cosma e Damiano. I
protagonisti: gli studenti dell’Istituto Tecnico Industriale “A. Pacinotti” sede di
SS.Cosma e Damiano, coordinati dalle professoresse Pamela Di Mambro e Rosa
Montuori e la sovrintendenza delle coordinatrici del complesso scolastiico,
professoresse Floriana Forte e Teresa Di Viccaro, e della Preside dell’intero
<A.Pacinotti> (Fondi e SS.Cosma e Damiano) professoressa Gina Antonetti.
Oggetto: presentazione del Progetto di ricerca intitolato “ Il Centenario del
Coraggio e della Liberta’” dedicato alla vita, al pensiero e alla morte di Giacomo
Matteotti, il Segretario del Partito Socialista Unitario, avvenuta il 10 giugno 1924,
dopo il rapimento di un gruppo della Ceka- fascista guidato da Amerigo Dumini e
composto da altri quattro arditi, tutti con precedenti penali pesanti, riconvertiti, per
credo o per volonta’, alla politica del manganello e del pugnale e dietro i quali
aleggiano le figure di Benito Mussolini, Cesare Rossi che ne era il Capo Ufficio
Stampa, Giovanni Marinelli, segretario nazionale del PNF, Filippo Filippelli.
A coinvolgere la scuola nel progetto, che prende parte al concorso nazionale
<Matteotti Cento> , è stata l’Associazione no profit <Castelforte Produce> con il
Presidente Giuseppe Ambroselli, i soci Paolo Ciorra e Domenico Tibaldi che hanno
assicurato apporti scientifici e conoscitivi di primo livello come quello, per esempio
di Gabriele Panizzi, già Presidente della Regione Lazio ed europarlamentare,
protagonista di una lectio magistralis su Giacomo Matteotti, i primi dodici articoli
della Costituzione ed i valori dell’Europa che ha coinvolto molto i giovani della
sede di SS.Cosma e Damiano del Pacinotti, i quali ne hanno tradotto il messaggio nel
libro cartaceo e multimediale stampato per i tipi di <Caramanica Editore> di
Minturno-Scauri che sarà diffuso e donato al pubblico dell’Auditorium proprio il 21
maggio venturo.
Nell’evento, fondamentale è stato il sostegno logistico e finanziario del
Comune dei Santi Cosma e Damiano, con il Sindaco Franco Taddeo che ha mostrato
compiacimento per l’iniziativa anche perché essa volge lo sguardo al futuro del
nuovo plesso in programma con l’auspicio di una ulteriore crescita formativa nei
settori vitali dell’industria tecnologica.
Profondo amore per la libertà e la democrazia, autonomista, riformista, fine giurista
(laureato in giurisprudenza con una tesi sulla recidiva che divenne più tardi un saggio
molto più ampio), ampie competenze in economia e finanza riconosciutegli da Luigi
Einaudi, Matteotti era un ottimo conoscitore della macchina statale e degli enti
locali per essere stato Sindaco di Villamarzana e Boara Polesine, Vice sindaco a
Fratta Polesine, assessore, consigliere in vari comuni polesani, Consigliere
provinciale con un impegno spiccato sull’istruzione e sulle scuole come basi

essenziali della crescita individuale e di comunità. E ancora: il parlamentare rodigino
sosteneva l’azione di cooperative, leghe e sindacati, aveva la fine capacità di
impostare piani realistici di azione politica e programmi di governo, un raro intuito
nel cogliere e valutare la dimensione internazionale dei fenomeni politici ed
economici ed era un europeista convinto, stimato anche all’estero.
Giacomo Matteotti proveniva da famiglia benestante e avrebbe tranquillamente
potuto intraprendere la carriera universitaria. Invece, egli scelse le idee socialiste
impegnandosi per il riscatto sociale degli ultimi attraverso la scuola ed il giusto
salario, delle masse lavoratrici, incominciando da quelle contadine del Polesine.
Già da questo emerge la grandezza dell’Uomo e la nobiltà di un leader – dice i
Presidente di Castelforte Produce che non venne mai meno ai suoi principi di
democrazia e di liberta’, molto distanti dalle idee e dalle azioni del Partito Comunista
d’Italia con Antonio Gramsci che definì Matteotti <il pellegrino del nulla>,
generando una polemica che si sarebbe sopita solo dopo la guerra.
Mercoledì prossimo, dunque, un appuntamento da non perdere ai quali gli studenti
del Pacinotti, sede di SS.Cosma e Damiano, tengono molto e per il quale hanno
eaborato un QR Code riportato su un segnalibro: oltre il cartaceo, basterà inquadrarlo
per aprire il libro.


Il programma:
Saluti:

  • Prof.ssa Gina Antonetti, Dirigente scolastico I.T.I.
    < A.Pacinotti> – Fondi-SS.Cosma e Damiano ;
  • Geom. Giuseppe Ambroselli, Presidente Associazione <Castelforte Produce>;
  • Geom. Franco Taddeo, Sindaco del Comune dei
    Santi Cosma e Damiano;
    Interventi:
  • Prof.ssa Ester Del Giudice, Assessore alla Cultura del Comune dei Santi
    Cosma e Damiano;
  • Gli studenti dell’I.T.I. <A Pacinotti> -SS.Cosma e Damiano raccontano il
    progetto di ricerca;
    In collegamento da remoto, le riflessioni conclusive di:
  • Dr. Alberto Aghemo, Presidente della Fondazione Giacomo Matteotti –
    Roma;
  • On. Prof. Valdo Spini, Presidente della Fondazione Circolo Fratelli
    Rosselli-Firenze.

Associazione Castelforte Produce


Scopri di più da "Il Golfo a portata di click - Telegolfo RTG Notizie Online"

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.