Immacolata Gallone, Della Penna, Brignone, PichiCerimonia impeccabile e ricca d’emozioni è stata quella che anche quest’anno l’Accademia Giulia Brignone ha regalato a Cisterna di Latina ed al folto pubblico che quest’oggi ha gremito l’aula consiliare di Cisterna. “Una poesia per Giulia”, il concorso biennale internazionale in ricordo della giovane Giulia – vittima di un tragico incidente – e della sua passione per la poesia e la musica, quest’anno ha registrato numeri da record. Sono ben 3.450 le poesie inviate da tanti diversi paesi del mondo (Stati Uniti, Canada, Messico, Brasile, Repubblica Dominicana, Argentina, Regno Unito, Francia, Grecia, Moldavia, Svizzera, Albania, Bulgaria, Tunisia, Libano, Camerun, San Marino e, naturalmente, Italia). Un lavoro di selezione molto difficile che ha impegnato per oltre un anno la commissione, presieduta da Umberto Pichi, e l’Accademia Giulia Brignone, presieduta da Marcello Brignone coadiuvato dalla consorte Geltrude. Quest’oggi l’esito di tanto lavoro con la cerimonia di consegna dei riconoscimenti e dei premi. L’evento è stato presentato Elisa Astri, Giorgia Pellorca e Paolo Fiorito sotto il coordinamento di Eleonora Materazzo e la grafica e console di Angelo De Camillis e Andrea Turetta. Grandi emozioni hanno regalato gli intermezzi musicali con l’ottimo Roberto Bartoli (musica e voce), Paola Vannoli (voce), Enrico Solazzo (pianoforte), Fabiana Rosciglione (voce), Martina Zago (ballerina). Con maestria ed eleganza il presidente Marcello Brignone ha accompagnato lungo tutta la cerimonia, gli ospiti e i premiati, porgendo ringraziamenti e riconoscimenti al sindaco Eleonora Della Penna, a tutto lo staff e a quanti hanno partecipato o collaborato alla realizzazione di questa riuscito concorso. Riconoscimenti particolari sono stati assegnati a Maria Lambrughi (92 anni) e Ines Gatti (83 anni) ospiti della casa di riposo Suore infermiere di San Carlo (Carate Brianza), al Liceo Scientifico D’Ascanio di Montesilvano (Pescara) per la poesia scritta da Grazia Giordano, e alla Scuola Primaria “Caselli” – classi 5 ^ A e 5^ B. Menzione Speciale Giovani a Valentina Barbieri (Piacenza), Martina Sicuso (Brindisi), Viola Pieroni (Lucca), Daniel Ripepi (Vaprio d’Adda), Valentina Pichi (di soli 10 anni di Cisterna). Riconoscimenti anche a Luca Bellardini, Claudia Paoletti e Antonello Merolla. Menzioni Speciali per Umberto Russo (Francia), Salvatore Panzariello (Portici), Raffaella Bartolomucci e Giuseppe Madera (Cisterna di Latina), Consuelo Visintin (Treviso), Pietro Vitelli (Latina) Vasi Ave (Rieti), Dario Menicucci (Livorno), Adelaide Rubini (Teramo), Antonietta Schiavone (Salerno) ed infine gli attesi tredici finalisti: Mario Mastrilli e Jacopo Mariani (Cisterna di Latina), Samuel Labianca (Trinitapoli), Anna Maria Amori (Aprilia), Alda Magnani (Parma), Anna Barzaghi (Seveso), Giulia Parri (Perugia), Pietro Maroncelli (Latina), Franca Maria Canfora (Roma), Immacolata Gallone (Avellino), Filippo Bombonato (Libano), Salvatore D’Aprano (Canada), Luciano Gentiletti (Rocca Priora). Dopo le toccanti poesie di Mariani, Mastrilli e Gentiletti, è giunto il momento di decretare i vincitori della terza edizione del concorso. Terzo classificato “Donna Berbera” di Alda Magnani di Poroporano (Parma), seconda classificato “Le ruote di una sedia” di Giulia Parri di Magione (Perugia) che il presidente Marcello da dedicato a Valentina Porcelli, sopravvissuta a quel drammatico incidente del settembre 2009 in cui persero la vita Giulia Brignone e Valentina Arru. Prima classificata la poesia “A Giulia” composta e interpretata da Immacolata Gallone di Avellino. “Il dolore per la perdita di un figlio – ha detto il sindaco Eleonora Della Penna – non può mai essere superato da un genitore. La famiglia Brignone, però, da quel dolore ha trovato la forza per far nascere una grande iniziativa capace di far vivere in molte persone forti emozioni e far conoscere Giulia e amarla anche a chi purtroppo non l’ha conosciuta. A tutto questo ha poi aggiunto un sincero calore umano e una spiccata abilità organizzativa facendoci dono di un grande ed importante evento destinato a crescere e durare a lungo nel tempo”.
Correlati
Scopri di più da "Il Golfo a portata di click - Telegolfo RTG Notizie Online"
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Telegolfo-RTG
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.