
Domenica 6 Luglio 2025, in villa comunale Umberto I°, alle ore 19, si terrà un
incontro sul progetto della variante all’abitato di Formia, cosiddetta Pedemontana.
L’ANAS ha consegnato il progetto definitivo al Mistero dell’Ambiente il 18
dicembre 2024, aprendo la fase delle osservazioni che si è chiusa il 13 Marzo scorso.
Hanno inoltrato osservazioni la Regione Lazio, la Soprintendenza – Ministero dei
Beni Culturali e la provincia di Latina. Nessuna osservazione è stata inoltrata dai
Comuni di Formia e Gaeta, sebbene direttamente interessati da un’opera di così
elevata importanza e impatto.
Cittadini, associazioni, imprese, non hanno avuto la benché minima informazione.
Pertanto è necessario innanzitutto dare le informazioni sul progetto.
La viabilità soffocante limita lo sviluppo e deteriora la qualità della vita dei residenti
e per questo è necessario porre dei correttivi in tempi rapidi: la pedemontana non è la
sola soluzione tecnica per attraversare Formia.
Gli studi condotti da almeno trenta anni ci dicono che si tratta di un’opera molto
complessa, con elevato impatto sulle zone coltivate e abitate, sulle nostre colline e
montagne, con criticità idrogeologiche che mettono a rischio le sorgenti che
alimentano gli acquedotti del golfo.
Fluidificare il traffico si può, creare una nuova viabilità che separi il traffico di
transito da quello locale è possibile. Agire sulla viabilità ordinaria, con costi di gran
lunga più contenuti e su aree già utilizzate, è fattibile.
Si apra questa riflessione con la consapevolezza che l’opera appartiene a tutti e deve
essere programmata e realizzata prescindendo dal cambio delle amministrazioni.
Siamo tutti nella stessa barca e per questo dobbiamo favorire il confronto per
condividere il futuro. I cittadini potranno intervenire e porre domande.
Promuovono l’iniziativa: Comunità del Lazio Meridionale e delle Isole Pontine –
l’Associazione Incontri & Confronti – Associazione Cittadini di Formia per
l’incolumità stradale – Comitato Pontone
Coordina il Consigliere Comunale Alessandro Carta


Operatore dell’informazione. Attivista culturale impegnato a scoprire, analizzare, descrivere e diffondere avvenimenti di vita locale quotidiana
Scopri di più da "Il Golfo a portata di click - Telegolfo RTG Notizie Online"
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.